Specialità tradizionale della cucina piemontese Il fritto misto alla piemontese è diffuso su tutto il territorio regionale, bisogna però ricordare al lettore che le peculiarità specifiche di ogni area sono differenti, perché ogni zona ha sviluppato le proprie nel tempo. Troviamo così diversi ingredienti e tagli sul piatto da...
La Barbagia è un luogo speciale, situato nel cuore della Sardegna, che offre un’alternativa e un complemento alle meraviglie del mare. Qui troverai piccoli paesi con un’ospitalità calda, cibo genuino, antiche tradizioni e una cultura intramontabile. La Barbagia è un’enorme regione che comprende le pendici del Gennargentu, una catena...
Mi attacco ai ricordi, è un atto di memoria, di pulizia mentale che mi fa dimenticare tutto il resto. Mi garba lasciare che i pensieri prendano il sopravvento sulle azioni quotidiane; forse non è altro che un delizioso escamotage per ritrovare la mia identità. Rivedo i forti colori dell’Isola...
L’Edizione 2023 di Vini e Vigne del Val di Noto, che si è svolta il 5 e 6 marzo a Noto, è stata l’occasione per approfondire la conoscenza di questo splendido territorio della Sicilia sud-occidentale. I banchi d’assaggio presenti alla Loggia del Mercato e le numerose Masterclass, che si...
Quando le iniziative del mondo del vino vanno nella direzione di aiutare un territorio colpito da calamità naturali non possiamo che usare il nostro spazio e visibilità per promuovere con forza questo evento. Wine for Romagna è l’evento concretizzato da Alessandro Rossi di Partesa For Wine per sostenere le...
Il primo giugno Vieste diventa protagonista del turismo estivo con “La Vieste En Rose”, la kermesse enologica che celebra i vini rosati e il connubio perfetto con arte, musica e divertimento. La manifestazione nasce con l’intento di creare un percorso coinvolgente di gusto e cultura tra i principali brand...
Il Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella ha ufficialmente riconfermato Christian Marchesini come presidente per il prossimo triennio, durante la prima riunione del nuovo Consiglio di amministrazione. Questa elezione è avvenuta all’unanimità dopo il recente rinnovo delle cariche, avvenuto il 23 maggio scorso. Il CdA ha anche nominato...
Brunello Cucinelli è un noto stilista ed imprenditore italiano. Classe ’53, nasce in un piccolo borgo in provincia di Perugia e all’età di 25 anni fonda una piccola impresa improntata sulla colorazione del cashmere. La sua idea aziendale non era basata solo sul profitto ma soprattutto sul sogno capitalista ...
19 Ottobre, 2011
La quantità media d’assunzione di alcool è strettamente variabile in base al soggetto. Esistono diversi fattori di tolleranza in grado di aumentare o diminuire nel bevitore la dose di vino raccomandata. Primo fattore di tolleranza è la predisposizione genetica. La patologia può infatti essere legata ad aspetti ereditari, in grado di predisporre nat...
29 Maggio, 2023
A distanza di una settimana dalla conclusione della prima edizione del Cannonau Likeness International, svoltosi a Città di Oliena e a Su Gologone Hotel dal 20 al 22 Maggio, siamo pronti a svelarvi le referenze di tutti i premiati partendo da un punteggio minimo di 89/100 fino a 96/100. Le degustazioni sono state effettuate lo scorso Aprile totalme...
30 Maggio, 2023
Brunello Cucinelli è un noto stilista ed imprenditore italiano. Classe ’53, nasce in un piccolo borgo in provincia di Perugia e all’età di 25 anni fonda una piccola impresa improntata sulla colorazione del cashmere. La sua idea aziendale non era basata solo sul profitto ma soprattutto sul sogno capitalista che valorizzasse le risorse umane. T...
L’Altra Toscana ha chiuso il ricco programma delle anteprime regionali con la degustazione del 17 febbraio, presso il Palazzo degli Affari a Firenze. Nonostante si tratti di una realtà giovane, si sta mettendo in luce come una delle proposte più interessanti e dinamiche all’interno dello scenario della Toscana. L’Associazione...
L’Anteprima 2023 della Vernaccia di San Gimignano, che si è tenuta il 16 febbraio presso il Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada, nel centro storico dell’antico borgo, offre lo spunto per parlare di questa storica denominazione toscana, l’unica a bacca bianca che può fregiarsi del riconoscimento della...
Ph Fabrice Gallina Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dei Colli Orientali del Friuli. Corno di Rosazzo Corno di Rosazzo è una cittadina piccola e dinamica, dove ha sede il Consorzio Friuli Colli Orientali e l’info point turistico. Sempre nella storica Villa Nachini-Cabassi ha sede anche la Tasting Academy...
Ph. Luigi Vitale Lungo la fascia collinare della provincia di Udine, in prossimità del confine con la Slovenia, si estendono i Colli Orientali del Friuli. Un areale ancora da scoprire dal punto di vista turistico, culturale, storico, mentre è già noto per i vini. Questa zona in provincia di...