Ph. Luigi Vitale Lungo la fascia collinare della provincia di Udine, in prossimità del confine con la Slovenia, si estendono i Colli Orientali del Friuli. Un areale ancora da scoprire dal punto di vista turistico, culturale, storico, mentre è già noto per i vini. Questa zona in provincia di...
Santorini, tra le mete più ambite da sempre nel mediterraneo, si mostra come isola ricca di fascino fatta di case bianche dai tetti azzurri, dove la tradizione greca sembra essere immutata e dove tutto viene conservato e raccontato per regalare un’esperienza indimenticabile. Tante le esperienze che si possono vivere...
Alle spalle del sacro abbraccio del Piave ci si addentra tra le lussureggianti colline ammantate da filigrane di rigogliosi vitigni: paesaggio ineguagliabile e policromo, ancora vivo nei dipinti di Cima di Conegliano. Le colline, ricamate dai vigneti, che da Valdobbiadene si estendono verso Conegliano, sono formate per lo più...
Continuiamo a parlare del territorio del Bardolino. Clicca qui per la Parte 1. GARDA Garda divide in due parti quasi uguali la riviera orientale del Benaco e dista circa trentadue chilometri da Verona. Il golfo di Garda è chiuso a sud dalla Rocca, su cui sorgeva il castello che...
La recente edizione di Chianina e Syrah, che si è tenuta a Cortona dal 17 al 19 marzo, offre lo spunto per approfondire la storia del vitigno in queste terre. L’annuale appuntamento enogastronomico, ormai punto di riferimento imperdibile per gli amanti dei due prodotti tipici più importanti della Val...
Boom di richieste per la nuova chiusura “salva oceani” della Vinventions Dopo il lancio ufficiale avvenuto solo poche settimane fa del Damarino di Donnafugata, primo vino al mondo ad essere stato tappato con la chiusura Nomacorc Ocean, al Prowein è un vero boom di richieste da tutti i mercati...
La seconda edizione di Terra di Lavoro Wines, organizzata dal Consorzio Vitica, ha riscosso un grande successo di pubblico presso il Real Sito Belvedere di San Leucio di Caserta. L’evento si è concentrato sulla divulgazione della cultura enologica e sulla valorizzazione dei vini e del territorio di produzione. Terra...
Vinoway Italia sarà presente al Vinitaly 2023 al PAD. 12 STAND B2 con un ricchissimo programma all’insegna della promozione del vino italiano, la presentazione di produzioni vitivinicole e la presentazione degli eventi/progetti per l’anno 2023. Sarà un’accoglienza strepitosa! Vi aspettiamo! Per info e prenotazioni scrivi a [email protected] 2 Aprile...
19 Ottobre, 2011
La quantità media d’assunzione di alcool è strettamente variabile in base al soggetto. Esistono diversi fattori di tolleranza in grado di aumentare o diminuire nel bevitore la dose di vino raccomandata. Primo fattore di tolleranza è la predisposizione genetica. La patologia può infatti essere legata ad aspetti ereditari, in grado di predisporre nat...
9 Dicembre, 2009
Il vino è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del mosto d'uva. Durante la produzione del vino, ci sono alcuni trattamenti e correzioni che possono essere utilizzati per migliorare la qualità e il gusto del vino. Di seguito verranno elencate quelli più comunemente utilizzati: Chiarificazione Questo processo rimuove le impurità dal vino...
11 Marzo, 2022
Segue la Rubrica “I Vini della Settimana della Vinoway Wine Selection” dedicata esclusivamente ai Migliori Vini d’Italia premiati e selezionati da Vinoway Italia, curata dal Presidente Davide Gangi e dal vice curatore Enotecnico Antonio Scatigna. La Rubrica, in pubblicazione ogni venerdì del mese, comunica 7 vini che si sono distinti per essere il...
Il territorio e i terreni Tra le asperità alpine e le seduzioni lacustri, l’areale del Bardolino Doc comprende sedici comuni del Veronese (per intero i comuni di Garda, Bardolino, Affi, Cavaion Veronese, Pastrengo, Lazise, Castelnuovo del Garda, e in parte quelli di Torri del Benaco, Costermano sul Garda, Caprino...
Il Territorio Colline fasciate da rigogliosi vigneti a perdita d’occhio. Dolci declivi marezzati di bianco, rosa, rosso delle rocce calcaree a base di Scaglia Rossa, che tradisce la sua origine marina dai frammenti dei bivalvi intrappolati. Poi si stagliano le rocce vulcaniche, quei neri basalti che si modulano anche...
Si resta catturati a vita dalla magia di questa zona collinare così storica e affascinante, unica nel panorama vitivinicolo. Colori e cromie di un paesaggio pennellato dal verde di vigneti, ulivi e cipressi; contrappuntato dai chiaroscuri delle “marogne”, i tipici muretti a secco di sassi, a orlare stradine di...
L’Oltrepò Pavese è una terra che sin dalla Preistoria venne abitata. Si alternarono popolazioni Galliche e tribù di Liguri, per poi arrivare ai conquistatori Romani. Fu la vicinanza con Pavia che avvicinò questo ampio lembo di terra, ora Lombardia, ai Longobardi che scelsero proprio Pavia come loro Capitale.