Dal 2009, l’anno del suo lancio sul mercato, NomaSense O2è diventato lo standard di riferimento per la filiera del vino grazie alla sua misurazione precisa e in tempo reale dell’ossigeno allo stato gassoso e dell’ossigeno disciolto nel vino. Grazie alle sue funzionalità, NomaSense O2 è l’unico strumento della filiera...
Affascinante e seduttivo, il Pinot Nero è il vino dell’eleganza e della complessità. È una sfida, che non ha mai un vincitore. È un vino che non si rivela mai del tutto, e a ogni sorso ha una sfumatura diversa, tutta da scoprire. Della complessità, chi ama il Pinot Nero,...
Da un’analisi condotta dal Forum Wine Monitor di Nomisma è emerso che il 2022 è stato un anno con alti e bassi per il vino italiano in quanto, ai buoni risultati raggiunti dalle aziende, si evincono criticità legate alle prospettive future. Si è registrato un export a quota 8...
“Non è questa l’Europa che vogliamo, il problema dell’alcolismo – diffuso nei Paesi del Nord – non si risolve con un’etichetta sulla bottiglia. Come al solito siamo di fronte ad un provvedimento che ha molta forma ma poca sostanza, è l’ennesima campagna denigratoria da parte di Bruxelles nei confronti...
19 Ottobre, 2011
La quantità media d’assunzione di alcool è strettamente variabile in base al soggetto. Esistono diversi fattori di tolleranza in grado di aumentare o diminuire nel bevitore la dose di vino raccomandata. Primo fattore di tolleranza è la predisposizione genetica. La patologia può infatti essere legata ad aspetti ereditari, in grado di predisporre nat...
9 Dicembre, 2009
Il vino è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del mosto d'uva. Durante la produzione del vino, ci sono alcuni trattamenti e correzioni che possono essere utilizzati per migliorare la qualità e il gusto del vino. Di seguito verranno elencate quelli più comunemente utilizzati: Chiarificazione Questo processo rimuove le impurità dal vino...
18 Novembre, 2010
Cerchiamo di capire in modo dettagliato cosa sono i lieviti e come si comportano durante la fermentazione alcolica. I lieviti sono un gruppo di funghi, formati da un unico tipo di cellula eucariote, che può avere una forma ellittica o sferica. Sono state catalogate più di mille specie di lieviti. Alcune sono comunemente usate per lievitare il pane...
Nasce un nuovo vino all’interno della famiglia Paolo Leo: il Rosa Mora! Dopo il meritato successo del Mora Mora versione rosso, prodotto in prima edizione nel 2020 e che, assieme alla vendemmia 2021, guadagna ben due Stelle – 97/100 nelle scorse edizioni della Vinoway Wine Selection, prende luce il...
Daniela Mastroberardino è la nuova presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino La produttrice campana, amministratore ed export manager dell’azienda Terredora, Daniela Mastroberardino, è la nuova Presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. Queste le parole della neo Presidente che succede a Donatella Cinelli Colombini:” “È tempo di guardare...
Lo scorso 8 Gennaio, presso il Grand Hotel Masseria Santa Lucia di Ostuni (Br), è andata in scena la Convention Agenti 2023 organizzata da Cantine Paolo Leo. Numerosi gli ospiti, tra agenti, amici ed esperti del settore, tra cui Charlie Arturaola, per molti un mito vivente, personaggio carismatico, attore...
Il 13 e 14 Gennaio 2023, a Napoli, è in programma il primo simposio dell’anno targato Assoenologi in cui si tratterà il tema vino, salute e benessere. Sarà presente un parterre di esperti guidati dal Presidente Mondiale degli Enologi, Riccardo Cotarella, che vedrà la partecipazione di Luc Djoussè, Direttore...