Spot #WeAreinPuglia: si poteva fare meglio

Scritto da | Pubblicato in attualita, video Spot #WeAreinPuglia: si poteva fare meglio

Il nuovo video di promozione del tacco dello stivale, pubblicato il 28 Aprile 2022 sulla pagina Facebook #WeAreinPuglia e in onda sulle reti nazionali televisive non ci convince, anzi, credo che ci voglia ben altro per  promuovere  la Regione evitando di ridurre il tutto ad una mera prescrizione medica di una psicologa che strapazza un po’ la lingua italiana, tra errate coniugazioni e scorretti verbi riflessivi.

Lo spot in questione inizia con un presunto paziente che, chiudendo gli occhi, cerca di immaginare qualcosa di rilassante. Appaiono in frazioni di secondo: una Murgia rurale, un porto marittimo, un frame di un museo e qualche scorcio di chiese e vicoli . Poi il paziente si scuote e scappa via dalla psicologa che gli grida dietro “Si porta anche la famiglia!” e  non è ben chiaro se sia un ordine o un invito…

Tutto quanto di bello c’è da mostrare della splendida Puglia si esaurisce qui, fino ad una inquadratura del cartello stradale che indica la destinazione finale di un viaggio fatto in compagnia della famiglia, così come “ordinato” dalla psicologa che non parla bene l’italiano.

 Nello spot purtroppo ci si dimentica di evidenziare che in Puglia  si può venire sia  con la famiglia che da soli o con gli amici, perché l’offerta turistica è così ampia e qualificata da soddisfare le aspettative di tutti, come ci si dimentica  di fare riferimento, anche solo accennato, ai tanti prodotti  enogastronomici che ne costituiscono una delle maggiori attrattive e per i quali i turisti tornano volentieri.

Il video si conclude con i loghi degli sponsor: Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Puglia FESR-FSE 2014/2020 e Puglia Promozione.

Che dire? Per citare Oscar Wilde “Parlarne bene o parlarne male non importa, purché se ne parli” … ma non crediamo sia questo il caso, anche perchè sono stati spesi soldi pubblici per la promozione in oggetto e sarei curioso di sapere quanti.

#WeAreinPuglia, sì,  e la Puglia è sicuramente un posto incantevole, ma per promuoverne il movimento turistico e invogliare chi ancora non la conosce, si poteva fare di meglio.

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *