Alessandra Piubello è la prima giornalista donna che diventa curatrice de la Guida Oro I Vini di Veronelli, la prima guida del vino pubblicata in Italia, creata dal padre del giornalismo gastronomico italiano. E’ l’unica curatrice donna nel mondo delle guide del vino in Italia. Piubello è una figura nota nel mondo enoico grazie alla sua sconfinata passione per il vino che l’ha portata nel tempo a divenire direttore responsabile di numerosi periodici e autrice di libri e reportage di turismo gastronomico dall’Italia e dall’estero, e che le ha garantito collaborazioni con pubblicazioni di settore di rilievo nazionale ed internazionale. Una ventina di testate giornalistiche si avvalgono della sua professionalità, fra periodici e riviste specializzate straniere fra le quali Decanter, Vitisphere, Sommelier India; fra le italiane, Pambianco Wine&Food, Civiltà del Bere, WineNews, Bubble’s e molte altre. Numerosi anni di lavoro quale degustatrice per guide di vini, come la Guida Slow Wine, nonché I Vini d’Italia de L’Espresso, le hanno permesso di accrescere ulteriormente le sue competenze, supportate da studi continui e corsi come AIS, WSET e all’Università di Bordeaux. Il lungo peregrinare tra le tavole d’Italia l’ha fatta entrare come ispettrice nella Guida Ristoranti d’Italia de L’Espresso. Dal 2019 è docente presso l’Alta Scuola di Gastronomia Luigi Veronelli. Membro di prestigiose associazioni giornalistiche ed enologiche (Federazione Internazionale Giornalisti e Scrittori di Vino –FIJEV; Circle of Wine Writers – CWW; Accademia Italiana della Cucina; Associazione Stampa Agroalimentare – ASA; Associazione Italiana Sommelier – AIS; Donne del Vino; Gruppo Italiano Stampa Turistica - GIST), oltre che presenza costante nelle commissioni dei più rinomati concorsi enologici al mondo (dal Decanter World Wine Awards a Mundus Vini, da Vinalies Interantionales al Concours Mondial de Bruxelles, fra gli altri), Piubello è la prima giornalista italiana in ben ottantaquattro anni di storia ad essere nominata Cavaliere della Confrérie des Chevaliers du Tastevin, la più antica istituzione del vino francese.
Ph Fabrice Gallina Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dei Colli Orientali del Friuli. Corno di Rosazzo Corno di Rosazzo è una cittadina piccola e dinamica, dove ha sede...
Ph. Luigi Vitale Lungo la fascia collinare della provincia di Udine, in prossimità del confine con la Slovenia, si estendono i Colli Orientali del Friuli. Un areale ancora da...
Alle spalle del sacro abbraccio del Piave ci si addentra tra le lussureggianti colline ammantate da filigrane di rigogliosi vitigni: paesaggio ineguagliabile e policromo, ancora vivo nei dipinti di...
Continuiamo a parlare del territorio del Bardolino. Clicca qui per la Parte 1. GARDA Garda divide in due parti quasi uguali la riviera orientale del Benaco e dista circa...
Il territorio e i terreni Tra le asperità alpine e le seduzioni lacustri, l’areale del Bardolino Doc comprende sedici comuni del Veronese (per intero i comuni di Garda, Bardolino,...
Il Territorio Colline fasciate da rigogliosi vigneti a perdita d’occhio. Dolci declivi marezzati di bianco, rosa, rosso delle rocce calcaree a base di Scaglia Rossa, che tradisce la sua...
Dolci colline tappezzate di filari di viti e punteggiate da piccoli borghi in pietra, castelli medievali e abbazie, cascinali, torri merlate e ville patrizie settecentesche e ottocentesche immerse nel...
Si resta catturati a vita dalla magia di questa zona collinare così storica e affascinante, unica nel panorama vitivinicolo. Colori e cromie di un paesaggio pennellato dal verde di...