Giornalista freelance, si occupa del mondo del vino con uno sguardo particolarmente attento alla storia e alle tradizioni, al secolare rapporto tra territorio e vitigni. Collabora da anni con la rivista mensile e con il sito del Gambero Rosso e con altre testate specializzate in enogastronomia, enoturismo e lifestyle. Partecipa come giurato a concorsi nazionali e internazionali.
By: Alessio Turazza
La recente edizione di Chianina e Syrah, che si è tenuta a Cortona dal 17 al 19 marzo, offre lo spunto per approfondire la storia del vitigno in queste...
By: Alessio Turazza
L’Altra Toscana ha chiuso il ricco programma delle anteprime regionali con la degustazione del 17 febbraio, presso il Palazzo degli Affari a Firenze. Nonostante si tratti di una realtà...
By: Alessio Turazza
L’Anteprima 2023 della Vernaccia di San Gimignano, che si è tenuta il 16 febbraio presso il Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada, nel centro storico dell’antico borgo,...
By: Alessio Turazza
Originario della Sicilia sud orientale, il Nero d’Avola è il vitigno a bacca rossa più famoso e rappresentativo dell’Isola. Un tempo presente soprattutto nella sua zona d’origine, l’area della...
By: Alessio Turazza
Le giornate di Benvenuto Brunello (11-12 novembre) sono state l’occasione per degustare le nuove annate dei vini della denominazione: il Brunello di Montalcino 2018, il Brunello di Montalcino Riserva...
By: Alessio Turazza
Photo Credits: Azienda Agricola Dallona Marco La regione dell’Alto Adige è oggi famosa soprattutto per la sua eccellente produzione di vini bianchi con uve internazionali, in particolare Sauvignon Blanc,...
By: Alessio Turazza
Tra i vini dell’Alto Adige, il Gewürztraminer è amato per il suo seducente e intenso profilo aromatico, che conquista da subito e regala il piacere di un sorso ricco,...
By: Alessio Turazza
La Val Venosta e una zona dell’Alto Adige tradizionalmente famosa soprattutto per le mele. Tuttavia, negli ultimi decenni, si è messa in luce per una produzione di vini che...
By: Alessio Turazza
L’immagine enologica del Piemonte, in particolare all’estero, è da sempre legata ai grandi rossi. La regione è soprattutto identificata con vini prodotti nelle Langhe a base di nebbiolo: il...
By: Alessio Turazza
L’immagine della Liguria del vino è legata ad alcune eccellenze molto conosciute e amate dal grande pubblico: il Pigato della Riviera di Ponente, il Vermentino dei Colli di Luni,...