By: Claudio Toce
Era un termine considerato la forza del vino italiano negli Stati Uniti. Ma ora che i vini Toscani più famosi sono classificati come DOC o DOCG, abbiamo davvero ancora...
By: Claudio Toce
Per la maggior parte delle persone, la conoscenza del vino frizzante Italiano è limitato soltanto al Prosecco. Ma non dimenticare Trento o Franciacorta; vini stile champagne che meritano paragoni...
By: Claudio Toce
“Ebbi il moscato, da Rivoli, da Sciolze, da Strevi, da S Stefano Belbo, dalla Spezia, da Voghera, da Lucca, da Mombercelli, da Nizza, dalla Puglia, dalla Lombardia, dalle Marche,...
By: Claudio Toce
Erano gli anni settanta e per la prima volta vidi quella bottiglia strana, ma affascinante. Ricordo che accanto a quella bottiglia giaceva un’etichetta di sciacchetrà, altro vino da ricordare.
By: Claudio Toce
Il territorio di Gambellara si estende ai limiti della provincia di Verona, in posizione felicemente panoramica, proprio allo sbocco della vallata del torrente Chiampo; qui la secolare vocazione vitivinicola...
By: Claudio Toce
Incerto l’etimo di Recioto,ma molte e affascinanti le prospettive:già Plinio il Vecchio e lo stesso Virgilio scrivono di un passito Retico;e non si può escludere il termine latino “racemus”,...
By: Claudio Toce
Il Barbaresco non ha il tipo di audience che merita in Inghilterra. L’attenzione maggiore per i vini piemontesi, prodotti da nebbiolo, va al Barolo e le statistiche mostrano che,...
By: Claudio Toce
Il Fumin è un vino ottenuto da uno dei più interessanti vitigni autoctoni della Valle d’Aosta.
By: Claudio Toce
Cosi scriveva nel 1606 Giovanni Battista Croce: Elbalus è un uva bianca cosi detta, come Albaluce; fa li grani rotondi, folti e corposi, matura diviene rosita e colorita e...
By: Claudio Toce
Non tutti sanno che: era prassi, contrariamente alle consuetudini attuali, vinificarlo in versione dolce quale testimonianza di Giovanni Battista Croce.