Autore: Claudio Toce

Autore Vinoway

Post recenti di Claudio:

Carema

Carema: ieri, oggi e domani…

By:

Il paese di Carema con ogni probabilità risale al periodo Romano, sulla via che conduceva alla Gallia.


Il Roero: storia e ambiente pedoclimatico

By:

Il Roero è un’ area geografica del Piemonte situata nella parte nord orientale della provincia di Cuneo. Appartengono a quest’area ristretta poco più di venti comuni tra i quali...


Cari il vino dell’amore

By:

Citato nella classificazione del Croce (1606) come cultivar tipica delle colline torinesi dalla quale si traeva il vino Cari, normalmente servito nelle locande della Val Salice (Torino) alle coppie...


La leggenda del Neretto di San Giorgio

By:

Si narra che nella cascina dei Ceich, cosi era scritto il nome della proprietà, si avvicendassero donne accompagnate dalla fama di stregoneria cioè masche, secondo l’etimologia piemontese che cosi...


La Freisa di Chieri: storia e ambiente pedoclimatico.

By:

La leggenda locale racconta che il nome sarebbe derivato da una battuta, fatta nel 1154 da Federico I  detto Barbarossa ; dopo aver distrutto la città avrebbe detto, rivolto...


Tintilia del Molise: introduzione all’autoctono molisano

By:

La “Tintilia” è un vitigno autoctono molisano. Introdotto nella seconda metà del settecento, in piena dominazione borbonica, in virtù dei commerci tra il regno di Napoli e la Spagna,...


Erbaluce di Caluso: le origini e il microclima

By:

Le prime notizie del vitigno Erbaluce risalgono al 1606. Esso è stato menzionato per la prima volta in un libro di Giovanni Battista Croce, gioielliere presso il Duca Carlo...