Autore: Daniele Sala

Autore Vinoway

Post recenti di Daniele:

Lo storico Pinot Nero d’Oltrepò firmato Monsupello

By:

Oggi nella rubrica Spumantiway parliamo di Oltrepò Pavese, in particolare ci dedicheremo a una realtà che storicamente è stata fra le prime a esportare nel resto dell’Italia il “valore”...


Lo strepitoso carisma del Grillo “Bio” di Aldo Viola

By:

La “potenza” organolettica di un Vino ottenuto da uve Grillo fatte macerare per sei mesi in contenitori di acciaio, frutto di un’agricoltura biologica affiancata da concetti di biodinamica: questo...


La “maestosa” mineralità di uno Chardonnay del Trentino

By:

Oggi il viaggio di Spumantiway vi propone una tappa in Trentino, avremo modo di conoscere un Metodo Classico “blanc de blancs” prodotto con Chardonnay in purezza, che ha nella...


Un Pigato Metodo Classico affinato nelle Grotte di Toirano

By:

Affinare sui lieviti il proprio Metodo Classico all’interno delle meravigliose Grotte di Toirano: questa è l’ambiziosa e suggestiva idea dell’azienda agricola Durin, una realtà che ha pensato di valorizzare...


Trilogia di Merlot “bio” della Tenuta Lenzini

By:

Merlot, Colline Lucchesi, Biodinamica, questi rappresentano rispettivamente Vitigno, Territorio e Filosofia che saranno protagonisti dell’incontro con la Tenuta Lenzini, realtà vitivinicola che interpreta principalmente uve internazionali per enfatizzare le...


Un Groppello Metodo Classico dall’intrigante mineralità

By:

Oggi con la rubrica Spumantiway avremo modo di conoscere l’integrante e originale interpretazione dell’uva Groppello in versione Metodo Classico, prodotto nella zona compresa fra il Lago di Garda e...


Perla del Garda: un “gioiello” del Lugana

By:

Il Trebbiano di Lugana rappresenta il pilastro Enoico attorno al quale ruota la produzione dell’azienda agricola Perla del Garda, una “giovane” realtà vitivinicola che sempre più si sta affermando...


Raffinato connubio fra Chardonnay e Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese

By:

Oggi nella rubrica Spumantiway parliamo nuovamente di Metodo Classico dell’Oltrepò Pavese, in particolare approfondiremo un Produttore dal nome “esotico”, Ruiz de Cardenas, che ha deciso di specializzarsi esclusivamente su...


Alla ricerca di un Pinot Nero di “nicchia” che sappia…

By:

Pinot Nero, approccio biologico/biodinamico, Langhe, Monferrato, Casentino, Franciacorta, sono gli ingredienti di quest’articolo dove avremo modo di conoscere Vini di nicchia, prodotti col “nobile” Vitigno coltivato non nelle zone...


Glera, Pinot Nero, Raboso: uniti per intrigare

By:

Nella puntata odierna di Spumantiway avremo modo di conoscere un suggestivo Metodo Martinotti prodotto nel cuore della Marca Trevigiana, che possiede la particolarità di essere ottenuto tramite un originale...