By: Daniele Sala
Tre parole per definire un grande Lugana: Struttura, Longevità, Sapidità.Ci troviamo nella zona adiacente alla sponda meridionale del Lago di Garda, che comprende i comuni bresciani di Sirmione, Desenzano...
By: Daniele Sala
Esistono diversi motivi per cui l’Italia e la Francia sono ai vertici mondiali assoluti per quanto riguarda la viticoltura e l’enologia, uno dei più importanti è quello si avere...
By: Daniele Sala
E’ senza dubbio una delle realtà enologiche di punta della Lombardia e destinata a diventarlo sempre più anche a livello nazionale, sto parlando della Valtellina e del suo Nebbiolo...
By: Daniele Sala
Il comparto enologico della Valtellina è formato da un ridotto gruppo di grossi produttori, affiancato da una cerchia più ampia di piccole realtà vitivinicole, spesso a conduzione familiare e...
By: Daniele Sala
Come capita per la maggior parte delle regioni italiane, è difficile riassumere in breve tutte le sfumature ampelografiche ed enologiche della Lombardia, che in se raccoglie viticolture molto diverse...