L’ondata di gelo che ha investito l'Italia nei giorni successivi alla Pasqua ha avuto conseguenze difformi, a seconda dei territori, su tutto il territorio nazionale.
Ora di pranzo. La cameriera si allontanò furtivamente quando i commensali incominciarono a parlare di vino. La donna non era molto sicura di conoscere tutti i nomi delle bottiglie accuratamente stivate nella cantina dell’albergo e temeva di fare brutta figura.
Ti sarà sicuramente capitato di essere al ristorante, scegliere un vino e poi vederti arrivare il cameriere pronto a stappare la bottiglia, annusarne il tappo e versartene un po' nel calice restando in tua attesa.
Da un'analisi condotta da Tradlab è emerso che nel 2020 i vini del canale Horeca hanno perso il 37% rispetto all'anno precedente, mentre il comparto spirits registra un -41% rispetto al 2019.
Da un'indagine condotta dalla Scuola di Cucina Tessieri del Centro Italia, su oltre 70 persone tra ristoratori, addetti al settore e critici enogastronomici, è emerso che la ristorazione post-covid avrà bisogno di gente professionista che sappia dar spazio all'innovazione e non all'improvvisazione.