credenze e credulità in cucina

Ricetta con i benefici effetti della zucchina

La zucchina, normalmente, è conosciuta solo come verdura povera.


LE “CHIACCHIERE” di Carnevale

L’Italia è un paese dove la gente chiacchiera su qualsiasi cosa, a volte anche a sproposito. Soprattutto sulla cucina. A quanto pare, a Carnevale si chiacchiera di più.


IL CARNEVALE E I SUOI DOLCI

Le feste, le tradizioni, le pratiche legate al Carnevale che caratterizzano la Padania sono numerosissime e presentano spesso peculiarità proprie e profondamente diversificate le une dalle altre.


A NATALE TURTLÉIN DI LAURA RANGONI

I tortellini sono uno di quei piatti che richiedono un lungo tempo di preparazione. Un tempo tutte le donne di famiglia erano mobilitate nella loro preparazione e si assisteva...


Il misterioso e magico mondo di erbe e verdure

Una credenza relativa all’aglio riguarda il presunto potere afrodisiaco di questo vegetale, che veniva chiamato “pianta della virilità” e usato per sedurre le vergini e, contemporaneamente, per allontanare streghe...


La ricetta di Laura Rangoni: Erbazzone modenese

Mia nonna ripeteva sempre che a primavera ogni erba che alza la testa è buona per la minestra. Però, più spesso della minestra, lei faceva questa sorta di torta...


Il cibo tra mito, rito e superstizione: il sale

“Ad ogni offerta al tuo dio unirai un’offerta di sale”… Da questo versetto del Levitico si comprende chiaramente il ruolo simbolico importante svolto dal sale nelle tradizioni religiose e,...


Credenze e Credulità: L’Olio

“Versare l’olio porta disgrazia”, dicevano i nostri nonni, spesso attuando oscure forme di scongiuro.


Il pane: attenti a non sprecarlo…

Uno degli elementi che più è andato soggetto a credulità e credenze è il pane, alimento base, il cibo assoluto come lo chiama Camporesi.