Ecco un vero piatto etnico, è di origine cinese, forse il più conosciuto in occidente, è buono sia caldo che freddo, perciò adatto in tutte le stagioni, ci sono...
Una delle mie passioni è andar per campi in cerca di erbe selvatiche mangerecce, il silene è una delle piantine spontanee più buone che ci vengono porte. In Romagna,...
Quando il caldo non ci da tregua cosa c’è di meglio di un bel pinzimonio di verdurine fresche, fresche? Magari con una salsina nuova, ecco la ricetta di nonna...
Adoro il riso, in qualunque modo, dal riso in bianco con burro e formaggio, tipicamente lombardo, agli arancini siciliani, dalla paella catalana, al riso alla cantonese, oggi vi voglio...
La ricetta che vi propongo oggi è un ricordo di gioventù, quando ero bambina, praticamente in era preistorica, questa era la mia merenda preferita, la compravo ogni giorno, da...
Dal nome, questa ricetta potrebbe sembrare etnica, ma di etnico ha solo il nome e il recipiente in cui viene cotta. Il tajine è una pentola di terracotta con...
Queste crespelle mi sono state richieste per una signora celiaca,dato che i commensali erano in totale 14 e tranne la signora, nessun’altro aveva problemi di intolleranze alimentari, era necessario...
Il rombo, in senso culinario, è fra i pesci quello che preferisco, certo oggi è difficile trovarlo non di allevamento, ma devo dire che, se non sono eccellenti come...
Il farro è un cereale antichissimo, diciamo che negli ultimi anni è stato riscoperto unitamente a molti cereali, legumi, verdure e frutta del passato, che erano praticamente scomparsi e...
Oggi mi va di fare una ricettina “Sciuè-Sciuè”, ma a chi non piace un piattino di spaghetti alle vongole?