Degustazioni

Le sensazioni del cibo

Anche il cibo deve essere degustato e quindi valutato prima di poterlo abbinare ad un vino. In particolare dobbiamo fissare le sensazioni del cibo che giocano un ruolo importante...


Metodi di cottura degli alimenti

Gli alimenti di base (carne,latte,pesce) hanno “gusti” particolari, seppur diversi tra loro;le loro caratteristiche organolettiche possono essere variate mediante cottura.


Conservazione degli alimenti

Tutti gli alimenti si alterano attraverso un naturale processo di invecchiamento chiamato deterioramento.Il fine della conservazione è ritardare il più possibile i processi di degradazione e mantenerne la freschezza,...


Classificazione degli alimenti

Sono chiamati alimenti tutte quelle sostanze che l’organismo assume dall’esterno e che sono capaci, da soli o convenientemente associati, di soddisfare i suoi fabbisogni materiali, energetici e “bioregolatori”. Gli...


Alcuni concetti introduttivi

Alimento: ogni sostanza che sia in grado di fornire energia, materiale per i tessuti o catalizzatore chimico a qualsiasi organismo vivente. Ogni alimento è composto da principi nutritivi presenti...


Valutazione della qualità gusto-olfattiva del vino

Valutazione della qualità gusto-olfattiva

E’ la sintesi del giudizio sul gusto del vino. Particolarmente influente è la gradevolezza della persistenza aromatica che ci consente di definire un vino “fatto bene”, piacevole ed elegante....


Persistenza gusto-olfattiva del vino

Valutazione della persistenza gusto-olfattiva

Valutazione che misura il tempo nel quale le sensazioni gusto-olfattive rimangono impresse nella cavità orale e nelle vie retro nasali. Questo valore è definito PAI e si misura in...


Valutazione dell' intensità gusto-olfattiva

Valutazione dell’intensità gusto-olfattiva

E’ una valutazione che deve tener conto di tutte le sensazioni saporifere ed è determinata appunto dall’intensità con la quale invadono le mucose orali.Si tratta di uno sviluppo verticale...


Valutazione dell' equilibrio gusto-olfattivo del vino

Valutazione dell’equilibrio gusto-olfattivo

L’equilibrio gusto-olfattivo Questa valutazione è il riassunto che il degustatore deve saper fare in relazione alle sensazioni legate alle parti morbide (zuccheri, alcoli,polialcoli) e dure (acidità,tannini e sapidità) del...


Valutazione della struttura del vino

Valutazione della struttura del vino

La struttura La struttura del vino è determinata dalla componete secca del vino (estratti secco cioè tutto ciò che è solido nel vino). Tutte le sostanze che concorrono alla...