Degustazione – Esame visivo

Valutazione dell' effervescenza del vino

Valutazione dell’effervescenza

Questo parametro valutativo viene considerato solo per i vini con presenza di  CO2(spumanti o Champagne) che presentano spuma e bollicine.L’effervescenza che viene valutata positivamente durante l’esame visivo è quella...


Valutazione della consistenza del vino

Valutazione della consistenza del vino

Questo parametro valutativo viene considerato solo per i vini fermi (no presenza di CO2).La valutazione della consistenza permette di trarre utili informazioni sulla componente alcolica del vino, sulle sostanze...


I colori del vino

Valutazione del colore del vino

Il colore è l’ aspetto più evidente del vino che spesso conquista il degustatore.E’ l’elemento più importante dell’esame visivo, perché dietro al colore si nascondono alcune caratteristiche del vino...


Valutazione della limpidezza del vino

Valutazione della limpidezza del vino

Assenza di particelle in sospensione. In laboratorioNefelometro: strumento in grado di misurare la penetrazione e la dispersione di un raggio luminoso all’interno del vino.


Le fasi dell' esame visivo del vino

Le fasi dell’esame visivo

– Mescita del vino sul bicchiere. – Osservazione e valutazione della limpidezza. – Osservazione e valutazione del colore. – Osservazione e valutazione della consistenza. – Osservazione e valutazione del...


La vista

La vista

Strumento umano preziosissimo che ci consente,attraverso l’occhio, di tradurre in immagini tutto ciò che ci circonda,distinguendo le distanze tra gli oggetti,le forme,i colori e le sfumature.