Le sostanze minerali Le sostanze minerali sono dei componenti che determinano la struttura del vino. Essi determinano, a livello gustativo, la sapidità.Le sostanze minerali del vino sono determinate dagli...
Sostanze presenti nei polifenoli che si trovano principalmente sulla buccia degli acini insieme ai pigmenti. Essi determinano la tannicità dei vini. La loro concentrazione varia in funzione del clima,...
Insieme agli alcoli e agli zuccheri l’acidità è una delle sensazioni che determina il gusto del vino.Ci sono diverse tipologie di acidi che insieme terminano quella che in degustazione...
La buona presenza di polialcoli determina delle sensazioni avvolgenti (dette anche di rotondità) che rendono il vino morbido. Questo è dovuto al riequilibrio delle parti dure (acidi,tannini e sapidità)....
Sono il secondo elemento del vino per contenuto. Infatti mediamente nel vino troviamo una percentuale di alcoli che varia tra il 10 e il 14%. Gli alcoli presenti nel...
Gli zuccheri sono dei composti organici che si trovano su ogni tipo di frutta. Nel succo d’uva la quantità è compresa tra 150-250 g/kg. Gli zuccheri più importanti nel...
Ad ogni vino la sua temperatura. Ogni vino deve essere servito alla temperatura più adatta perché essa influenza la capacità di percepire e apprezzare le diverse sensazioni.Temperature basse tendono...
– Sensazioni saporifere. – Sensazioni tattili. – Sensazioni retronasali.
– Primo assaggio – Secondo assaggio – Inspirazione attraverso i denti – Movimento del vino in bocca – Deglutizione e espirazione – Masticazione a bocca vuota
Il gusto è la capacità di percepire delle sensazioni saporifere e tattili grazie alle papille gustative che sono degli elementi recettori specializzati che si trovano distribuiti sulla lingua e...