Rappresenta la fase in cui il degustatore può dare sfogo alla propria propensione comunicativa. Per descrivere i profumi del vino si deve ricercare nel bicchiere i profumi e le...
Rappresenta la sintesi del giudizio su tutto ciò che il vino ha saputo esprimere. Comune E’ un vino con profumo scadente e privo di qualsiasi pregio.Può presentare difetti e...
La complessità olfattiva è una caratteristica determinata dalla varietà delle sfumature odorose che formano il profumo del vino. E’ data quindi dal numero di sfumature presenti nel profumo del...
L’intensità olfattiva è una caratteristica che è indipendente dal numero di profumi che successivamente verranno identificati.In questa fase infatti si valuta l’impatto del profumo sulla mucosa olfattiva,cioè l’insieme delle...
Per evitare di generalizzare o perdersi nella moltitudine di profumi presenti nel vino e nella sua complessità si è deciso di raggruppare i sentori odorosi del vino in dieci...
Vi sono 220 sostanze volatili responsabili del profumo del vino che riescono a liberarsi già a temperatura ambiente.Il profumo del vino dipende da svariate sostanze con diverso grado di...
– Prima inspirazione. – Rotazione del bicchiere. – Successive rotazioni. – Successive inspirazioni.
L’olfatto, come il gusto,è un senso chimico,perché le particelle odorose sono sostanze chimiche volatili che vengono inspirate attraverso le fosse nasali e colpiscono la mucosa olfattiva.L’olfatto è il senso...
Questo parametro valutativo viene considerato solo per i vini con presenza di CO2(spumanti o Champagne) che presentano spuma e bollicine.L’effervescenza che viene valutata positivamente durante l’esame visivo è quella...
Questo parametro valutativo viene considerato solo per i vini fermi (no presenza di CO2).La valutazione della consistenza permette di trarre utili informazioni sulla componente alcolica del vino, sulle sostanze...