Le prime notizie del vitigno Erbaluce risalgono al 1606. Esso è stato menzionato per la prima volta in un libro di Giovanni Battista Croce, gioielliere presso il Duca Carlo...
La sopravvivenza della viticoltura e dell’arte enologica alle invasioni barbariche che seguirono la caduta dell’Impero Romano, si deve soprattutto ai monaci che, al riparo dei loro monasteri, avevano perpetuato...
La DOC Canavese racchiude in se la storia enologia del Piemonte. Tra i vitigni coltivati in questo territorio troviamo: nebbiolo, barbera, bonarda, freisa da cui si ottiene il Canavese...
La DOC Valle d’ Aosta è una zona molto interessante in cui convivono vitigni autoctoni e vitigni internazionali. I primi sono delle vere e proprie rarità che si trovano...