DOCG di recente approvazione (Dm 18.02.2010) . Questo vino si produce nelle bellissime colline dello Jesino che grazie al terreno e all’esposizione danno danno al vitigno verdicchio le caratteristiche...
DOCG di recente approvazione (Dm 18.02.2010) . Questo vino si produce in una zona ristretta che interessa otto comuni delle province di Macerata e Ancona.
Siamo sulla parte nord orientale della Sardegna denominata “Gallura”. Il territorio è molto particolare e caratterizzato da un clima arido e da forti venti di maestrale.
La zona comprende diversi comuni delle provincie di Ragusa, Caltanissetta e Catania in una regione, la Sicilia, che vanta un’ antica tradizione vitivinicola. Negli anni questa regione ha saputo...
Siamo nel cuore dell’ Irpinia in un territorio che vede la provincia di Avellino come la regina della viticoltura campana. Tutte le DOCG della regione Campania si concentrano su...
Zona che comprende il comune di Tufo in provincia di Avellino. Siamo nel cuore dell’ Irpinia in un territorio caratterizzato da terreni tufacei. Troviamo infatti molte miniere di zolfo...
Zona che comprende il comune di Taurasi in provincia di Avellino. Questo vino è un prodotto eccellente merito del perfetto equilibrio tra clima, vitigno e terreno.
DOCG di recente approvazione (maggio 2008) che trova la sua eccellenza in questo territorio abbastanza ristretto e dove si coltiva il tradizionalissimo vitigno cesanese.
Zona abbastanza ampia che comprende diversi comuni in provincia di Teramo. Questo vino non ha nulla a che vedere con il Nobile di Montepulciano prodotto in Toscana. Il nome...
Zona che prende il nome dal corbezzolo che viene coltivato insime ad altre piante tipiche della macchia mediterranea. Le derivazione greca di questa pianta è kormaros da cui prendono...