Il barbera è un vitigno storico, le cui testimonianze risalgono al XVII secolo e consevate nel municipio di Nizza. È un vitigno duttile, dal quale si ottengono vini novelli...
Il termine Dolcetto deriva da “dusset” che significa dosso o collina. Quindi non si deve assolutamente pensare ad un vino dolce. Anzi le sue caratteristiche sono quelle di un...
Il barbera è un vitigno storico, le cui testimonianze risalgono al XVII secolo e consevate nel municipio di Nizza. È un vitigno duttile, dal quale si ottengono vini novelli...
Il cortese è un vitigno che dona al vino straordinarie doti di freschezza in poco tempo.
La zona del brachetto d’ Acqui è caratterizzata dalla coltivazione del brachetto, vitigno aromatico che da straordinarie doti di freschezza e aromaticità al vino.
Asti spumante è il vino che ha reso famosa questa zona di produzione e gli spumanti d’ Italia. Il vitigno utilizzato è il moscato bianco grazie alla sua aromaticità...
Zona molto vicina al DOCG Gattinara e forse meno conosciuta. Anche in questo caso il nebbiolo è il vitigno utilizzato per produrre un vino che presenta un buon livello...
Anche in questa zona il vitigno nebbiolo è il protagonista. In quest’ area viene chiamato spanna e vine utilizzato in uvaggio con la vespolina per ottenere più profumi e...
Il nome Roero deriva dalla famiglia feudale che per secoli fu proprietaria delle colline della zona. Oltre al nebbiolo troviamo un altro vitigno che sta riscuotendo particolare interesse:l’ Arneis,...
Questo vino negli ultimi hanni sta riscuotendo particolare interesse anche grazie alla migliore qualità prodotta.Ottenuto dal vitigno dolcetto di dogliani coltivato in terreni calcarei nelle zone più alte delle...