Chiamato localmente anche Anascetta o Nas-cetta (curiosamente pronunciata staccando la ”S” dalla “C” e con la “E” muta.) La nascetta è stata recentemente iscritta nel catalogo nazionale delle Varietà...
Di probabile origine pugliese, è stato importato in Sicilia dopo l’invasione filosserica. Molto diffuso nella provincia di Trapani fino a metà del 1900 (60%), oggi occupa solo il 3%...
Il Prosecco è un notissimo vitigno ad uva bianca, quasi il simbolo della moderna viticoltura veneta, forse già esistente in epoca romana e coltivato soprattutto nella nostra regione e...
La garganega è probabilmente originario dalla Grecia e trova l’epicentro della sua produzione nelle zone di Gambellara, in provincia di Vicenza e Soave in provincia di Verona entrambe aree...
Il Fumin è un vitigno autoctono a bacca rossa della Valle d’Aosta.Le prime notizie certe legate a questo vitgino risalgono al 1838. Fu Lorenzo Gatti a parlarne ampiamente nel...
Da tempo immemorabile è presente nel Chierese e dopo un periodo in cui venne quasi dimenticato, tanto da non farlo inserire tra le varietà autorizzate o raccomandate per la...
Le prime notizie del vitigno Erbaluce risalgono al 1606. Esso è stato menzionato per la prima volta in un libro di Giovanni Battista Croce, gioielliere presso il Duca Carlo...
I vitigni denominati Neretto rappresentano in Piemonte forse uno dei casi più complessi di omonimia. Con il nome “Neretto”, infatti, la letteratura del secolo scorso (o quella ancora più...
Si tratta di uno dei vitigni più importanti del Piemonte. Probabilmente anche uno dei più antichi che è stato per lungo tempo molto diffuso anche in altre zone del...
Fino a qualche decennio fa, sulla sua origine e caratterizzazione morfologica e genetica c’era solo incertezza e confusione: in un primo momento infatti, era stato considerato un equivalente generico...