Riccado Cotarella: “Un onore essere chiamato a questa nuova sfida dove nacque la viticoltura. Sarà avviata una sperimentazione su vitigni autoctoni. Nel 2024 la prima vendemmia”. Una nuova affascinante...
Giuseppe L’Abbate, sottosegretario alle Politiche Agricole, fa sapere che è stata raggiunta l’intesa Stato-Regioni sul decreto ministeriale per i tempi della fermentazione dei vini.
IN SPAGNA SE LO SONO CHIESTO UN PO’ TUTTI, EDUCATORI E COMUNITÀ SCIENTIFICA. LA RISPOSTA? COMPLESSA: HA POCO A CHE FARE CON LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL SUOLO, E MOLTO...
UN TEAM DI RICERCATORI SLOVENI SOSTIENE DI AVER TROVATO UN SISTEMA CHE RIDUCE I TEMPI NECESSARI ALLA RIMOZIONE DELLE FECCE DAGLI SPUMANTI METODO CLASSICO, CON NANOPARTICELLE E MAGNETI
Un metodo scientifico per avere informazioni sulla provienza e sulla qualità del prodotto. La nuova certificazione grazie a test genetici che superano le vecchie (Dop, Doc e Igp)
Uno studio greco-egiziano ha esaminato e comparato parametri analitici e sensoriali di un vino bianco conservato in bag in box o nel vetro per 6 mesi a 20°C. Nei...
A Enoteca Italiana, l’ente nazionale vini, il premio “Enocultura” il riconoscimento della Guida “Cantine d’Italia 2014”, edita da Go Wine Editore, il vademecum del per il turista del vino.
Giuseppe Liberatore, Presidente AICIG, durante la presentazione del rapporto Qualivita e Ismea, chiede fondi per tutela e offerta differenziata per le DOP e le IGP sugli scaffali della grande...
Confermata la leadership internazionale della manifestazione nel settore delle tecnologie per il vino. Forte interesse e interazione dei visitatori dimostrati dai 4.726 video, 66.802 brochure, 88.704 biglietti da visita...
In edicola dall’8 dicembre a 5 euro con il Giornale di Sicilia. E sabato 7 la cerimonia di premiazione.