Un giovane agricoltore su quattro (25%) nell’ultimo mese ha ridotto la produzione a causa dei rincari energetici aggravati dalla guerra in Ucraina che hanno provocato un aumento record dei...
L’Unione Italiana Vini rende noto che il comparto dell’export del vino italiano subirà danni indiretti derivanti dal crollo del rublo, a causa delle sanzioni inflitte alla Russia per via...
Da un’analisi condotta da Coldiretti sugli effetti del nuovo aumento dei prezzi di benzina e gasolio, emerge che anche il sistema agroalimentare subirà effetti negativi.
Da un’analisi condotta dall’Osservatorio Economico di Federvini, in collaborazione con Nomina e Trade Lab, è emerso che le esportazioni nel 2021 sono in netta crescita.
Da un’analisi condotta da Ismea e Unione Italiana Vini, basata sui dati ISTAT, le esportazioni del vino italiano a luglio hanno registrato un balzo in avanti sfiorando i 4...
L’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor rende noto che le riaperture hanno generato un nuovo record di vendite per il vino italiano, registrando un +7,1% rispetto al 2020.
Dal Forum Nazionale Vitivinicolo 2021, promosso da CIA in collaborazione con Unione Italiana Vini, è emerso che il vino Made in Italy potrebbe chiudere il 2021 con un aumento...
Da uno studio condotto da Nomisma Wine Monitor emerge che continua a crescere l’e-commerce del vino.
Da un’analisi condotta da Ismea-Nielsen, emerge che nel primo trimestre del 2021, i prodotti più acquistati sono pesce fresco (+21%) e bollicine (+55%).
Da un’analisi condotta da Tradlab è emerso che nel 2020 i vini del canale Horeca hanno perso il 37% rispetto all’anno precedente, mentre il comparto spirits registra un -41%...