Da uno studio condotto da Nomisma Wine Monitor emerge che continua a crescere l’e-commerce del vino.
Da un’analisi condotta da Ismea-Nielsen, emerge che nel primo trimestre del 2021, i prodotti più acquistati sono pesce fresco (+21%) e bollicine (+55%).
Da un’analisi condotta da Tradlab è emerso che nel 2020 i vini del canale Horeca hanno perso il 37% rispetto all’anno precedente, mentre il comparto spirits registra un -41%...
Da un’analisi condotta da Pambianco Strategie di Impresa emerge che nel 2020 è cresciuto del 3% il vino italiano commerciale.
Il Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia rende noto che il 2020 è stato chiuso con 90.594.310 bottiglie prodotte, contro le 95.640.634 del precedente anno.
Da una ricerca condotta dal portale di comparazione prezzi “Idealo” emerge che cresce l’interesse online per le bevande alcoliche.
Da un’analisi di Eurostat si evince che nel 2019 in UE sono stati venduti circa 16 miliardi di litri di vino, includendo mosto d’uva e spumanti.
Federvini rende noto che situazioni come il Covid, i dazi e la Brexit stanno preoccupando due eccellenze italiane come la filiera vinicola e degli spiriti.
Da una proiezione di Coldiretti emerge che, a causa Covid-19, il Natale ed il Capodanno senza i “maxi brindisi” in famiglia costeranno 1,2 miliardi di euro.
Gli aperitivi e le cene romantiche, rigorosamente domestiche, hanno fatto impennare le vendite di vino online. Nell’ultima settimana l’aumento degli acquisti di vino online tramite app e portali specifici...