normative

Latte: via libera all’obbligo di indicazione di origine in etichetta

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto 9 dicembre 2016, che prevede l’obbligo di indicazione di origine in etichetta per il latte e per i prodotti caseari.


Consiglio dei Ministri UE approva misure minime vongole per pescatori…

Il Consiglio dei Ministri europeo di pesca e agricoltura ha approvato il provvedimento che consentirà, ai pescatori italiani, il commercio di vongole con taglia minima di 22 millimetri, invece...


Mar Tirreno: no a stop attività per pesca del pesce…

Soltanto le barche situate nel mar Tirreno, che praticano la pesca del pesce azzurro, potranno continuare a svolgere le attività senza dover rispettare il limite dei 20 giorni, contenuto...


Renzi: Ministero dell’Agricoltura si chiamerà “dell’Agroalimentare”

Il Premier Matteo Renzi, nel corso della presentazione di un protocollo tra il Ministero e la Banca Intesa, ha così dichiarato.


Pesca: stop alle attività nel Mar Adriatico

Coldiretti Impresapesca rende noto che ci sarà uno stop al pesce fresco per l’avvio del fermo pesca che porterà al blocco delle attività nel Mar Adriatico.


Stop all’imbottigliamento fuori Isola per Doc Sicilia

Tra le novità pubblicate della Doc Siciliana c’è lo stop all’imbottigliamento fuori dalla zona di produzione del vino a marchio, salvo possibili autorizzazioni richieste al ministero.


Le nuove etichette non devono ingannare il consumatore

La Corte di Giustizia Europea ha pubblicato a Lussemburgo una sentenza che riguarda la tutela dei consumatori.


Diritto Cibo tra le Priorità della Regione Abruzzo

In Italia, la prima regione ad inserire nello statuto il “diritto al cibo” è stata l’Abruzzo.


PARLAMENTO EUROPEO APPROVA INSERIMENTO CALORIE SULLE ETICHETTE DEGLI ALCOLICI

Il Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione di presentare un’iniziativa per introdurre un’etichettatura sui contenuti alcolici e sugli ingredienti delle bevande alcoliche.


PESCA, UE: PROROGA DI DUE ANNI PER DIVIETO DI RIGETTARE…

Il Parlamento UE ha deciso che i pescatori avranno ancora due anni per adattarsi al divieto di ributtare in mare il pesce di scarto pescato.