curiosità

Michele Manca vince il Trofeo Nazionale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco…

Il sommelier Michele Manca ha vinto il terzo Trofeo Nazionale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG 2023. Il concorso è stato organizzato da AIS Veneto in collaborazione con il...


Cosa bere durante l’aperitivo: dai cocktail al Prosecco

L’ora dell’aperitivo è sempre la migliore, oltre a essere attesissima: dopo il lavoro, abbiamo bisogno decisamente di staccare, di prenderci del tempo per noi, magari insieme agli amici o...


NEXT, l’innovativa bottiglia in alluminio per spumante con tappo di…

Berlin Packaging Italy presenta NEXT, una bottiglia in alluminio da 0,75 litri ideale per i vini frizzanti che rispetta le caratteristiche dei contenitori tradizionali per spumanti e le abitudini...


Matteo Lunelli tra i premiati della Fondazione Guido Carli per…

Il 5 maggio al Teatro dell’Opera di Roma, la Fondazione Guido Carli ha premiato quattordici personalità italiane che si sono distinte per la loro promozione dell’eccellenza italiana, tra cui...


All’origine della vite: l’enologo Riccardo Cotarella impegnato in un nuovo…

Riccado Cotarella: “Un onore essere chiamato a questa nuova sfida dove nacque la viticoltura. Sarà avviata una sperimentazione su vitigni autoctoni. Nel 2024 la prima vendemmia”. Una nuova affascinante...


Fabio dei Micheli è il nuovo presidente del Consorzio Chiaretto…

Il nuovo Presidente del Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino, Fabio Dei Micheli, è stato eletto alla carica presidenziale dopo aver ricoperto il ruolo di consigliere all’interno...


In ristoranti gourmet si prediligono vini autoctoni, ecosostenibili e a…

Da un’indagine condotta dall’Istituto Grandi Marchi e Nomisma-Wine Monitor emerge che chi si è concesso una cena fuori in un ristorante di lusso non ha avuto brutte soprese col...


Inizia la Vendemmia 2021 in Italia

E’ iniziata in tutta Italia la Vendemmia 2021.


Pane di Altamura Patrimonio Unesco: arriva la richiesta della Regione…

Il capogruppo della Lega Davide Bellomo, nei giorni scorsi, ha proposto alla Regione Puglia di chiedere il riconoscimento del Pane di Altamura come Patrimonio Immateriale dell’Unesco.


Tarme della farina essiccate: via libera dell’EFSA, è alimento

L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) rende noto che le tarme della farina, allevate ed essiccate, possono essere considerati cibi senza rischi.