La bottiglia con all’interno lo sciroppo di dosaggio (liqueur d’expedition) viene sigillata utilizzando dei tappi di sughero costituito da due parti distinte: la parte superiore di agglomerato di sughero...
Dopo la fermentazione in bottiglia, avvenuta durante il periodo di riposo sui lieviti, il vino ha pochissimo zucchero (0,5 g/l). Normalmente viene addizionato al vino lo sciroppo di dosaggio...
Questa pratica rappresenta l’inzio della fase di rifermentazione in bottiglia, che caratterizza appunto il Metodo Classico o Champenoise. La cuvée, addizionata del liquer de tirage, viene imbottigliata sulle tradizionali...
Fase di riposo della cuvée sulle bottiglie insieme ai lieviti selezionati (liquer de tirage). In questa fase abbiamo la seconda fermentazione in bottiglia che porterà alla formazione delle bollicine...
Si tratta della fase che prevede l’eliminazione del tappo a corona insieme ai residui di fermentazione contenuti nella bidule (tappo di plastica disposto sotto il tappo corona). Anche in...
Il remuage è la prima operazione che viene condotta dopo il periodo di riposo del vino sui lieviti di fermentazione. Le bottiglie poste in orizzontale contengono diversi residui solidi...
Pratica fondamentale che prevede appunto l’assemblaggio dei vini-base che subiranno la rifermentazione in bottiglia. Essi potranno derivare da annate diverse. Questa attività di cantina incontra l’ esperienza degli enologi...
E’ una miscela che viene aggiunta alla cuvée dei vini-base per far ripartire la seconda fermentazione che avrà luogo all’interno della bottiglia. E’ costituita da: vino, zucchero di canna,...
Ogni progetto parte dalle basi. Anche per gli spumanti una delle fasi più importanti riguarda la produzione del vino che successivamente subirà la rifermentazione in bottiglia.
Il metodo classico dona agli spumanti maggiore complessità e sensazioni eleganti ben percepite in fase di degustazione. I colori sono più carichi con sfumature dorate, i profumi sono complessi...