Enologia

Caratteristiche degli spumanti Metodo Classico

Il metodo classico dona agli spumanti maggiore complessità e sensazioni eleganti ben percepite  in fase di degustazione. I colori sono più carichi con sfumature dorate, i profumi sono complessi...


Evoluzione tra scoperte e regolamentazioni.

Lo spumante ha avuto un’evoluzione storica molto lunga e nello stesso tempo ricca di sperimentazioni. Come ogni scoperta casuale, anche in questo caso, in epoche molto remote,  l’uomo ha...


Maturazione del vino in botte o barrique

Maturazione in botti e barriques

La maturazione o la fermentazione del vino a contatto con il legno presenta delle caratteristiche particolari lagate alla difficoltà di controllare la temperatura e alle microporosità del legno, che...


La maturazione del vino

La maturazione è la fase compresa fra la fermentazione alcolica e l’imbottigliamento.Al termine dei processi fermentativi abbiamo un vino immaturo, ricco di spigolosità e qualità giovani e acerbe. Lo...


Trattamenti e correzioni del vino

Il vino è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del mosto d’uva. Durante la produzione del vino, ci sono alcuni trattamenti e correzioni che possono essere utilizzati per migliorare...


La vinificazione in bianco

Vinificazione in bianco

La vinificazione in bianco, come si può facilmente intuire, viene applicata per la produzione di vini bianchi partendo in questo caso sia da uve a bacca bianca che da...


Pratiche di cantina

Pratiche di cantina

Dopo la fermentazione sono comuni alcune pratiche che hanno il principale obiettivo si migliorare la stabilità del vino.Le principali attività che vengono fatte sono: – Travasi. – Colmature. –...


La fermentazione malolattica

Fermentazione malolattica

La fermentazione malolattica è un evento fermentativo caratteristico che porta il vino a maturazione, successivo alla fermentazione alcolica. I batteri lattici a causa del rialzo termico che solitamente si...


L' uva

L’ uva

L’uva insieme al grappolo rappresenta il frutto della vite. Da un rametto fiorito,durante l’estate si sviluppano gli acini che lentamente si ingrossano,cambiano colore,accumulano sostanze estrattive e profumate e arrivano...


La produzione dei vini rosati

I vini rosati

I metodi per produrre i vini rosati sono diversi, il più utilizzato è quello che prevede una breve macerazione del mosto liquidi con le vinacce. Altre tecniche di produzione...