Questo tipo di macerazione riguarda la produzione di vini bianchi di maggiore personalità e destinati ad evoluzione. In questo caso la vinificazione in bianco viene fatta precedere da una...
Questa tecnica è nata con lo scopo di migliorare le qualità e le caratteristiche di alcuni vini bianchi. Essa consiste nel portare il mosto ad un veloce raffreddamento fino...
La vinificazione in rosso, come si può facilmente intuire, viene applicata per la produzione di vini rossi.La fase che distingue la vinificazione in rosso da quella in bianco e...
La vinificazione in continuo è effettuata per i vini rossi in fermentatori continui che sono costituiti da una vasca in acciaio inox di capacità variabile dai 800 ai 4000...
La termovinificazione è una tecnica utilizzata per ottenere i vini cosiddetti rossissimi o per correggere i mosti prodotti da uve colpite da marciumi. Essa provoca l’iinattivazione delle muffe e...
La macerazione carbonica è una tecnica di vinificazione che viene adottata per la produzione dei vini novelli e non prevede la pigiatura delle uve.
La fermentazione alcolica è una forma di metabolismo energetico che avviene in alcuni lieviti in assenza di ossigeno. Essa è responsabile di diversi fenomeni che vediamo ogni giorno, quali...
Il mosto è il succo che si ottiene dalla pigiatura o pressatura delle uve. Sono centinaia le sostanze che si possono trovare all’interno del mosto e per completezza, nella...
Come anticipato il mosto contiene centinaia di sostanze che determinano le caratteristiche del vino. Oltre a queste sostanze nel mosto vi è la presenza di microrganismi quali:
Le correzioni vengono eseguite principalmente per modificare la composizione del mosto che non sempre risulta ottimale. Hanno il principale obiettivo di far variare, a seconda delle esigenze, la concentrazione...