Il mosto prima di passare alle fasi di vinificazione viene sottoposto a diversi trattamenti che hanno lo scopo di favorire la fermentazione,di esaltare le sue caratteristiche e di evitare...
Il mosto può essere sottoposto ad ulteriori trattamenti che danno luogo a vari prodotti utilizzati nel settore vinicolo. Mosto di uve parzialmente fermentatoSi ottiene per parziale fermentazione di mosto...
Le uve che giungono in cantina devono essere trasformate in mosto. Oggi vengono utilizzate delle macchine che effettuano, a seconda dei casi, la diraspatura e la pigiatura, togliendo gli...
Il momento giusto per la vendemmia arriva dopo diversi controlli, svolti attraverso le opportune strumentazioni, che consentono di definire in modo corretto lo stato di maturazione (tecnologica,fenolica e aromatica)...
L’ acino è la parte del grappolo in cui si concentra tutto ciò che contribuirà a comporre il vino. Gli acini possono avere diverse forme a seconda del tipo...
Il raspo o rachide è una struttura legnosa che supporta gli acini formando il grappolo. Rappresenta il 3-5% del peso del grappolo.
La maturazione dell’uva ha un notevole interesse in enologia. Esso deriva dallo stretto legame tra la maturazione dell’uva e la qualità del prodotto finale. Nella sezione dedicata alla vendemmia...
La variazione di diverse sostanze durante la maturazione hanno portato a definire tre diversi tipi di maturazione che, in enologia, hanno un ruolo fondamentale per definire il periodo corretto...