I fili di ferro rappresentano l’elemento storico in viticoltura e sono oggi ampiamente utilizzati nella maggior parte delle forme d’allevamento. L’utilizzo dei fili di ferro è aumentato nel tempo...
Con il termine vendemmia ci si riferisce alla raccolta dell’uva destinata alla produzione di vino. Si parla di raccolta per le altre destinazioni dell’ uva.
In generale possiamo dire che la vendemmia va fatta quando l’uva è matura o per utilizzare la terminologia più corretta quando ha raggiunto il più alto indice di maturazione:...
La vendemmia può essere manuale o meccanizzata. La vendemmia manuale assicura una migliore qualità e per garantire un prodotto migliore si consigliava praticare la vendemmia in due-tre tempi, per...
Prima si pensava ad impianti irrigui cosiddetti “qualitativi” ma ora si pensa sia venuto il momento di rivedere i disciplinari di produzione e inserire l’utilizzo normale dell’irrigazione, in particolare...
E’ noto che la Vitis Vinifera, la quale sviluppa il suo ciclo vegetativo attraverso l’intero periodo primaverile-estivo, è dotata di una relativa tolleranza alla siccità.Ma è altrettanto noto che,...
L’ irrigazione della vite non è solo garanzia per una buona vendemmia, ma anche per migliorare il profilo qualitativo del vino. Il cambiamento climatico e l’attuale crisi vitivinicola impongono...
La tecnica della concimazione riveste un ruolo fondamentale sugli aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni vitivinicole. Gli obiettivi della viticoltura moderna sono marcatamente improntati sulla qualità, sulla tutela dell’ambiente...
L’inerbimento è la pratica complementare al diserbo ma che oggi viene utilizzata molto raramente. Questa attività si basa su alcuni elementi: – Nei terreni collinari con una certa pendenza...
Questa attività ha lo scopo di ostacolare e controllare lo sviluppo delle “erbe cattive” (malerbe) e le conseguenze negative che ne derivano: – Concorrenza con le radici della vite...