Il settore vitivinicolo, per la sua tendenza ad espandersi eccessivamente e per la sua caratteristica di non essere una coltura indispensabile alla sopravvivenza umana, è soggetto da tempo a...
Nella seconda metà del XX secolo nascono diverse organizzazioni, che riuniscono vari paesi con programmi di collaborazione economica.
Regolamento originale che detta disposizioni in materia d’organizzazione comune del mercato vitivinicolo. Tale documento è stato più volte modificato da altri regolamenti.
La distribuzione della viticoltura nel mondo dipende principalmente da tre fattori: 1 – Motivazioni storiche. 2 – Cambiamenti sociali ed economici. 3 – Le esigenze ecologiche.
La comparsa della vite sulla terra è databile tra i 130 e 200 milioni di anni fa, più o meno in corrispondenza della differenziazione dei mammiferi dagli invertebrati.
La storia della viticoltura è molto affascinante e ripercorre le diverse epoche storiche. Il vino e le sue interpretazioni sono un patrimonio storico da non tralasciare e gettano le...