Le infezioni avvengono a seguito di lesioni provocate sulle parti aeree della pianta dal gelo o ad opera dell’uomo. La massa tumorale che a seguito si sviluppa è dovuta...
È un micro lepidottero minatore la cui larva, che vive all’interno della foglia (mesofillo), in età adulta ritaglia i bordi dell’epidermide fogliare per formare un “fodero” che gli servirà...
Le larve compiono danni saltuari soprattutto nei vigneti di collina nel periodo che va tra l’ingrossamento delle gemme al germogliamento.
Molto più diffusa della tignola, può attaccare i bottoni floreali ma principalmente gli acini svuotandoli provocandone l’imbrunimento e il dissecamento. I danni sono molto gravi e favoriscono l’insediamento della...
Gli attacchi sulle viti sono saltuari. Si sviluppano in vigneti con fitta vegetazione con scarsa luminosità e circolazione d’aria consentendo ristagni di umidità, generando quindi un microclima favorevole alle...
È una specie dannosa alle viti che essendo polifaga si trova anche su molte piante da frutto, ornamentali, arboree, erbacee e arbustive. L’insetto colonializza la pagina inferiore delle foglie,...
Negli stadi giovanili attacca le nervature, mentre in forma adulta succhiano la linfa dalle nervature, piccioli fogliari e tralci erbacei senza produrre gravi danni. Lo Scaphoideus titanus è molto...
La cicalina gialla con le sue punture asporta il succo e i pigmenti clorofilliani delle cellule generando la formazione di una moltitudine di chiazze puntiformi biancastre. In caso di...
L’insetto sottrae linfa ai vasi conduttori del picciolo, dei tralci verdi e soprattutto dalle nervature principali delle foglie provocando la necrosi della parte marginale del lembo. Nei casi più...
Ragnetto giallo Questo acaro rappresenta un’avversità preoccupante. In caso di attacco precoce i giovani germogli presentano piccole aree necrosate, nodi ravvicinati, foglie deformate e irregolari ricoperte di punti necrotici....