La tripide vive quasi esclusivamente a spese delle viti, maggiormente su quelle americane ma si può trovare pure sulle piante arboree usate come tutore del vigneto. Le numerose punture...
Grave malattia dal decorso lento e progressivo oppure apoplettica che porta alla morte improvvisa della pianta. La forma cronica interessa tutti gli organi aerei della pianta in particolare le...
Il marciume nero colpisce tutti gli organi erbacei della pianta. I primi sintomi appaiono sulle foglie come chiazze circolari bruno-chiare in principio di 1mm per poi arrivare a 2-3...
È così chiamato per il pungente odore di aceto che i grappoli colpiti emanano e rappresenta la più grave alterazione sotto il profilo qualitativo. La malattia può essere confusa...
La manifestazione caratteristica si ha negli acini sui quali si ha inizialmente delle macchie bruno-olivastre che successivamente si ricoprono di un’abbondante muffa grigiastra che si diffonde rapidamente agli acini...
Sulla superficie degli acini interessati si osserva un’efflorescenza biancastra al di sotto della quale si hanno spesso chiazze necrotiche di colore bruno-nerastre. Gli acini infetti non accrescono ma si...
La peronospora è la malattia fungina più grave che può colpire la vite e nei casi più gravi porta alla perdita dell’intera produzione. L’infezione può colpire tutte le parti...
I tralci di uno o due anni sono gli organi più colpiti. D’inverno si notano delle marezzature brunastre o violacee disposte nel senso della lunghezza del germoglio a volte...
La vite presenta due cicli biologici: il ciclo vitale ed il ciclo annuale Il ciclo vitale riguarda le varie età della pianta. Il ciclo biologico annuale della vite riguarda...
Comunemente detto vinacciolo. La forma e la dimensione dei vinaccioli varia molto a seconda del tipo di vitigno, ma anche nella stessa specie e varietà, a seconda del numero...