La distribuzione della viticoltura nel mondo dipende principalmente da tre fattori: 1 – Motivazioni storiche. 2 – Cambiamenti sociali ed economici. 3 – Le esigenze ecologiche.
Il clima è uno degli elementi che condizionano maggiormente le annate viticole. I principali fattori del clima che influenzano lo sviluppo vegetativo e riproduttivo della vite sono: pioggia, siccità,...
La geografia viticola riguarda essenzialmente le zone geografiche dove la vite può sopravvivere o dove la pianta può svolgere le sue funzioni vegetative e riproduttive consentendo di generare valore...
La definizione della densità dell’impianto getta le fondamenta sul tipo di produzione che il viticoltore ha intenzione di ottenere. Infatti è sempre opinione più consolidata il fatto di far...
L’epoca migliore per ‘impianto di un nuovo vigneto è l’autunno. Naturalmente è necessario fare delle precise considerazioni legate all’ambiente pedoclimatico: Nei climi caldi l’epoca dell’impianto può essere posticipata all’inverno...
La messa a dimora delle barbatelle prevede le seguenti attività: – Potatura delle radici. – Operazioni sulla parte aerea. – Per un miglior attechimento. – Impianto delle barbatelle.
La vite si nutre assorbendo dal terreno, attraverso l’organo radicale, gli elementi indispensabili al suo sviluppo e alla sua sopravvivenza. Alcuni di questi elementi vengono assorbiti in quantità maggiore...
La comparsa della vite sulla terra è databile tra i 130 e 200 milioni di anni fa, più o meno in corrispondenza della differenziazione dei mammiferi dagli invertebrati.
Le giovani barbatelle avranno bisogno di maggiore attenzione rispetto alle viti adulte. Le attività principali che si devono eseguire, dopo l’impianto, sono: Rottura della crosta intorno al tralcio: questa...
Le operazioni di preimpianto rappresentano tutte le attività necessarie alla corretta progettazione del vigneto: – Normative– Progetto logistico– Analisi fisico chimica– Sistemazione del suolo– Trattamenti nematodici– Concimazione del fondo