In principio fu Bologna, dalla quale un Benanti, nel 1734, andò via per approdare in Sicilia. Inizia così, nel 1786, la lunga relazione tra la famiglia Benanti e il...
A volte succede che i viaggi subiscano dei ritardi, dei rallentamenti. Dipendenti o meno dalla nostra volontà, accadono. Così, assentatici dalle strade del Barolo, in quel magico viaggio che...
La Franciacorta in questa stagione riposa; riposa la terra e riposa la vigna, a volte le nebbie leggere si insinuano tra i filari. La cornice è ancora più seducente...
Aymavilles si adagia sulle pendici montuose che si trovano sull’argine destro della Dora Baltea. In questo piccolo centro abitativo sorge Les Cretes. La cantina si trova a pochi kilometri...
Attraversando l’ampio corridoio finestrato, affrescato con colori tenui con tralci di fiori, che porta nell’infernot (termine con cui in Piemonte si indica la cantina sotterranea) di Burlotto, si è...
Quando si percorre la strada che conduce a Cembra (Trento), lo sguardo viene magicamente rapito dal meraviglioso quadro dipinto dai Vigneti terrazzati che ricamano sulla montagna un paesaggio suggestivo,...
Primo fu Teocrito, poeta greco di Sicilia, a parlare, già nel III secolo a.C. della diffusione di vigneti alle falde del vulcano etneo, poi venne il frate domenicano Tommaso...
Uvaggio pinot nero e chardonnay, 70% e 30% le proporzioni rispettivamente. Vigneti del 2005 allevati a Guyot. Altitudine 676 m.s.l.m. Questi sono gli aspetti salienti della scheda tecnica del...
Origini antiche e idee nuove. Questo connubio ha spinto il giovane Enrico Cerulli Irelli ad amministrare la storica azienda di famiglia “Cerulli Irelli-Spinozzi” di Canzano (Te), che senza di lui...
Friuli Venezia Giulia: una delle regioni d’Italia più apprezzate per la qualità enologica dei suoi vini, ma soprattutto nota per la quantità dei vitigni coltivati e la grande diversità...