recensioni

Il Prosecco Col Fondo della Vitivinicola Marchiori a Farra di…

Di Prosecco se ne parla molto ormai, vuoi per le caratteristiche intrinseche del prodotto che sa conquistare i consumatori a livello mondiale, vuoi per il successo commerciale che sta...


Cantina I Buongiorno: intriganti Vini di Puglia

Tutte le volte che mi organizzo per andare al Vinitaly preparo una lunga lista di Cantine che voglio visitare e, come spesso accade, solo una parte riesco a incontrarle,...


Estrosa, Rosato d’Autore

Questa bottiglia l’ho avuta nuda e ho potuto apprezzare a pieno il rosa seducente  ed inconsueto, eccentrico e vistoso. Ora, l’etichetta bianca è spudorata,  la veste di sola lingerie...


Le Braci: l’Aristocratico

Si è svolta lo scorso 8 Febbraio la degustazione organizzata dall’AIS Murgia dove protagonista è stata una verticale dell’Igp Salento “Le Braci”, il Negroamaro per eccellenza della Cantina Monaci...


Cantina Specogna: 50 anni di affinamento

Un filare di cime imbiancate ci saluta all’orizzonte mentre, sotto di noi, ripidi poggi si inseguono, lenti e maestosi. Il sole, vivace anche se invernale, illumina le viti che,...


Antica Azienda Curto: una passione per il Nero d’Avola

Passione, carattere, piacere dell’accoglienza. Ingredienti importanti quelli che raccontano la storia, molto antica, dell’Antica Azienda Agraria Curto, e della sua attuale guida: la vulcanica Francesca Curto, giovane e determinata...


Giampaolo Tabarrini: Sfida e Intraprendenza

Intraprendenza e voglia di mettersi in discussione, capacità di fondere gli insegnamenti della tradizione familiare con le potenzialità dell’innovazione, intelligenza imprenditoriale: questi sono gli ingredienti che una decina di...


Il formaggio “rosa”. Vietato agli uomini

Pecorino di Farindola. Un tesoro caseario da tramandare.


Uva Mornasca: Filosofia Enoica della Cascina Gnocco

Il coraggio, l’intuizione e la fiducia di puntare tutta la propria produzione sull’Uva Mornasca, essendo l’unica Cantina in Oltrepò (e quindi in Italia) a coltivare e vinificare in purezza...


“Habemus Papam”

“Annuntio vobis gaudium magnum:Habemus Papam” con questa formula antichissima il cardinale diacono annuncia al popolo l’elezione del nuovo Papa, dalla loggia della Basilica di San Pietro in Vaticano; dopo...