speciali

Erbaluce di Caluso Metodo Classico

Proseguiamo il racconto del mio breve viaggio in Piemonte nella zona dell’Erbaluce di Caluso, parlando ovviamente in questa sede della sua interpretazione come Spumante Metodo Classico , completando il...


Termini di pagamento certi per i prodotti agricoli e agroalimentari

Il Ministero per le Politiche Agricole ha emanato il Decreto Attuativo dell’articolo 62 della Legge n. 27/2012 rivolto alle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e...


Fermiamo gli OGM con le armi dei Diritti inviolabili

IL PRESTITO DEI NOSTRI FIGLI, LA NATURA CHE VOGLIAMO SALVARE DAGLI OGMIn riferimento alle recenti cronache di attualità in materia di OGM, giova ricordare innanzitutto che l’Unione Eurppea non...


I disseccanti a base di Glifosate “causa di problemi e…

I disseccanti a base di Glifosate (Roundup e simili) rappresentano “la più frequente causa di problemi e avvelenamenti”.


Cococciola: autoctono d’Abruzzo anche in abito Classico

Oggi parliamo d’Abruzzo e in particolare di un Vitigno a bacca bianca dal nome simpatico e curioso, la Cococciola, un’Uva autoctona di cui non si sono ancora scoperte le...


Agricoltura Biologica: questione di interesse strategico Nazionale

Agroecologia, Biodiversità ed Alimentazione Biologica: Diritti dei Cittadini e degli Agricoltori e Doveri delle Istituzioni di Giuseppe Altieri, Agroecologo


Vertenza sui PSR 2007-2013

PremessaE’ necessario innanzitutto sollecitare i Sindaci, responsabili in primis della salute e della sanità dell’ambiente, diritti Costituzionali inviolabili, verso i propri cittadini (Art 9 e 32 Costituzione ed Art....


Colli Asolani e il Prosecco secondo Cirotto

Oggi entriamo nel vasto, interessante e controverso mondo del Prosecco, un Vino estremamente conosciuto anche all’estero, ma spesso fonte negli anni scorsi di molte contraddizioni che hanno rischiato di...


Alta Langa: Metodo Classico del Piemonte

Oggi proseguiamo il nostro viaggio dirigendoci verso il Piemonte, in particolare nella zona dell’Alta Langa, dove negli ultimi anni si sta puntando in modo deciso sul Metodo Classico, con...


Durello dei Monti Lessini e la visione di Fongaro

Oggi ci dedichiamo ad una piccola zona Vitivinicola del Veneto a cavallo fra la provincia di Verona e Vicenza, quella dei Monti Lessini, in particolare parleremo del Vitigno autoctono...