enologia

Vinificazione in rosso: come avviene?

Dopo aver trattato la vinificazione in bianco, mi sembra doveroso proseguire con quella in rosso.


Vinificazione in bianco: come avviene idealmente?

Spesso si da per scontato che la vinificazione in bianco sia l’espressione che indica la vinificazione delle uve a bacca bianca. In realtà questo termine indica che le uve,...


Sono pochi i vini che durano nel tempo

Da anni il mio pallino è quello di trovare una soluzione per migliorare il potenziale evolutivo dei vini italiani. Per anni ho studiato, sperimentato e continuo tutt’ora a farlo....


Cosa significa produrre un vino senza solfiti aggiunti?

I composti a base di zolfo, in particolar modo l’anidride solforosa, sono largamente impiegati da tempo in enologia grazie ai molteplici benefici che apportano durante il processo di vinificazione.


“GIULIETTA & ROMEO” – La Botte da Record

La botte da vino più grande del mondo attualmente è la “Magnifica” di 33.300 litri della storica cantina veronese Tommasi Viticoltori.


Cambio di etichetta…ma il contenuto?

Legge alla mano.


Maturazione di un “novello”

Tranquilli! Non ho nessuna intenzione di invecchiare in barriques un novello alla scoperta di nuove frontiere del gusto.


Vino Biologico nuove (proposte) normative

Atteso da non poco (oltre 21 anni) e approvato dallo Standing Committee on Organic Farming (SCOF – il Comitato permanente per l’agricoltura biologica), il Regolamento Comunitario sulla dicitura vino...


Vino biologico o vino da uve biologiche? Questo è il…

Da tempo si assiste ad una diatriba in merito alla dicitura da utilizzare. In riferimento alle uve provenienti da agricoltura biologica, si cita il Regolamento Europeo (CE) n. 834/07...


Ossigeno in enologia: nuove ricerche

La ricerca e le discussioni legate all’ossigeno in enologia portano alla luce alcuni studi interessanti. L’elemento fondamentale riguarda il controllo del gas nelle varie fasi della lavorazione a seconda...