I lieviti selezionati nascono per facilitare e programmare la fermentazione alcolica. Le molte specie di lievito presenti in natura possono determinare delle variabili poco controllabili e quindi un risultato...
L’anidride solforosa è un antisettico che agisce sull’attività dei microrganismi interagendo sulle loro diverse funzioni: moltiplicazione, respirazione e fermentazione provocando a dosi sufficientemente elevate la loro morte.
Cerchiamo di capire in modo dettagliato cosa sono i lieviti e come si comportano durante la fermentazione alcolica. I lieviti sono un gruppo di funghi, formati da un unico...
La produzione di vino ha vissuto per millenni ignorando l’esistenza dei lieviti, esseri microscopici detti saccaromiceti responsabili della trasformazione dello zucchero in alcol, attività chimica della fermentazione alcolica.
Durante il normale ciclo produttivo della vite, l’uva viene in contatto con molte sostanze esterne: antiparassitari, agenti inquinanti portati dal vento e dalla pioggia e trattenute da bucce e...
La dealcolazione consiste nella riduzione del grado alcolico del vino. È autorizzata con Regolamento CE n. 606/2009 del 10 luglio 2009 che introduce come tecnica ammessa la dealcolazione parziale...
Quando si parla di vino molto spesso si tende a trascurare la fase finale della filiera che riguarda la produzione e la commercializzazione del vino. In realtà il vino...