Le giornate di Benvenuto Brunello (11-12 novembre) sono state l’occasione per degustare le nuove annate dei vini della denominazione: il Brunello di Montalcino 2018, il Brunello di Montalcino Riserva...
Nel 1988 Giacomo Tachis, insieme alla Famiglia Argiolas e al suo allievo Mariano Murru, oggi direttore tecnico della Cantina, pensò di raccontare la meravigliosa terra sarda, “mescolando” gli autoctoni...
Walter Massa, vignaiolo rispettato e conosciuto a livello internazionale, premiato Miglior Vignaiolo Italiano durante la Vinoway Wine Selection 2020, nonostante i voti ricevuti nelle elezioni FIVI dello scorso 9...
Fantini Group, guidato dall’imprenditore abruzzese Valentino Sciotti, ha aperto le porte alla Sardegna che sin da quando era ragazzino ha sempre avuto un debole per questo territorio.
Nicola Loiodice, classe 1993, è nato a Corato, in provincia di Bari.
Nel territorio tra Sava, Manduria, Lizzano e San Marzano, si estendono i vigneti di Calitro, nel cuore della DOC del Primitivo di Manduria, dove la generosa terra rossa infonde...
Scrivere un curriculum del Professor Luigi Moio è cosa alquanto difficile e laboriosa dato l’altissimo numero di cariche, studi, pubblicazioni scientifiche e libri che ha all’attivo. Volendo riassumere in...
Mauro di Maggio, classe 75, è attualmente il Direttore Generale di Cantine San Marzano e membro del Comitato di Certificazione dei Vini Doc e Igp presso la Camera di...
E’ l’anno di Sannio Falanghina Capitale europea del vino. Le realtà di Castelvenere, Guardia Sanframondi (Capofila), Sant’Agata dei Goti, Solopaca e Torrecuso in provincia di Benevento – in rete...
Umberto Trombelli nasce a Molinella (BO) nel 1964, nipote di un commerciante di vini, ed è il padre che lo avvicina a questo mondo. Si iscrive così presso la...