Più di 1000 top buyer provenienti da 68 paesi, con un aumento del 43% rispetto al 2022. Il ritorno in grande stile dell’Asia, con la Cina e il Giappone,...
In un panorama mondiale fatto di quarantena, di locali ristorativi costretti a chiudere e aprire continuamente le saracinesche, di fiere vinicole sospese, e dell’impossibilità agli spostamenti, era inevitabile che...
Generalmente quando si dà del democristiano a qualcuno lo si fa per ferirlo. L’atteggiamento democristiano è quello tipico “dell’intrallazzone”, di quello che aggiusta tutto camminando in bilico sul filo...
Due settimane fa è stata presentata a Milano la ricerca “Pasqua e il vino rosso di pregio: grandi cru e denominazioni a confronto. Il caso del Texas” commissionata da...
Nei mesi scorsi sono stato contattato da un giovane studente alle prese con la sua tesi di laurea e alla ricerca di consigli e informazioni sul mondo del vino,...
Negli ultimi anni in Italia sta crescendo in maniera esponenziale il numero dei vegani, pertanto ci siamo posti questa domanda: i vegani possono bere il vino?
Decidere di rivalutare un ristorante nel porticciolo di Vieste, location rustica e allo stesso tempo raffinata con il suo accesso diretto al molo, dando risalto alle qualità dei cibi...
Non solo birra: alla scoperta dell’Irlanda del vino. Aumentano le opportunità per il vino italiano nel mercato irlandese.
Negli ultimi anni, soprattutto col giungere dell’estate, si è diffusa la moda di preparare cocktail utilizzando il Vino come ingrediente di base.
In un intervista, l’editorialista della rivista Decanter, Guy Woodward ha dichiarato l’impossibilità di trovare sul mercato Inglese Vino di qualità decente al di sotto delle 5 sterline.