nozioni

Nouveau e novello: storia di due vini destinati ad avere…

Mi è sempre piaciuto il vino novello perché il suo flaveur era simile al vino nuovo  che mio padre, quando ero ragazzo, mi faceva assaggiare spillandolo dal tino di...


Lo stile del vino: ma cosa significa questo termine?

Da qualche tempo si sente parlare di stili di vino: ma cos’è e cosa significa questo termine che non appare nei glossari delle numerose associazioni di sommellerie?


La Nuova Normativa Vitivinicola: un testo di livello universitario che…

Ed eccomi dunque a dar conto di quello che ebbi a vivere un mese fa. Libreria Feltrinelli, presentazione del volume: La Nuova Normativa Vitivinicola scritto a tre mani (Sequino,Bonifazi,...


L’armonia nel vino, esiste sul serio?

G. Bossi nel 1981 nel libro ”Teoria e pratica della degustazione dei vini” scrive che l’armonia si ha quando i componenti non sono solo equilibrati ma danno all’insieme un...


L’equilibrio del vino: scopriamo il vero significato

Per definire l’equilibrio di un vino il vocabolario non ci aiuta e come per tanti altri termini gustativi si è dovuti ricorrere ad un glossario particolare che ne stabilisca...


Mineralità Vo’ cercando, esiste? – Seconda Parte

Continuiamo il nostro studio sui vini e la mineralità. Invitiamo, per chi non l’avesse fatto, a leggere la prima parte dell’articolo.


Mineralità Vo’ cercando, esiste?

Mineralità: realtà sensoriale, astuzia di marketing o comodo neologismo? Comincia così il suo articolo su RVF Florence Bal. E questa affermazione conferma la mia perplessità su questo termine tanto...


Anatomia del senso del gusto

Il gusto è il senso del nutrimento perciò il più importante, visto che senza nutrimento si mette a rischio la nostra sopravvivenza. E’ tramite il gusto che impariamo a...


Il vino naturale? La nostra verità

Il vino non è un prodotto della natura ma dell’uomo. Questa non è un’opinione ma un paradigma. Chi usa l’aggettivo naturale sa di commettere un errore e un illecito....


La fisiologia dell’olfatto

L’Olfatto detto anche gusto a distanza è il senso privilegiato dai degustatori e dagli studiosi di analisi sensoriale. E’ un senso chimico cioè trasforma in odori la struttura chimica...