nozioni

I profumi: le caratteristiche delle molecole odorose

Perché le erbe aromatiche e i fiori profumano? Perchè la carne rosolata profuma più di quella cruda? Perchè l’uva dopo la fermentazione cambia il suo profumo? Perché bruciando l’incenso...


L’olfatto: il senso delle meraviglie

L’olfatto è il più antico dei sensi, quello che più di altri permise ai primi organismi viventi di muoversi e relazionarsi nell’ambiente in cui si muovevano.


Degustazione: dalla sensazione all’emozione

Un giorno discutendo sul modo, molto originale, di raccontare un vino mediante una  degustazione, tutta personale,  priva di dati tecnici di un professore dei sommeliers, mi sentii rispondere che...


Degustazione: i recettori

I recettori sono dei neuroni o delle cellule specializzate che hanno il compito di convertire l’energia: meccanica, fisica, chimica del mondo esterno in impulsi elettrici.


Gli stimoli sensoriali

Gli stimoli che ci arrivano dal mondo esterno sono tantissimi e ognuno di essi viene captato dai recettori specifici dell’organo interessato. Alcuni vengono elaborati a livello conscio: vista, udito,...


Cenni di fisiologia degli organi di senso

Dopo il primo articolo sui “Messaggi sensoriali“, proseguiamo il percorso formativo alla conoscenza dei sensi.


I messaggi sensoriali

Ho voluto fortemente l’amico Drusiano Cipriani in Vinoway per coinvolgerlo in questa nostra straordinaria avventura conoscendo la sua brillante preparazione in campo vitivinicolo e gastronomico.


L’asino che inventò la potatura

Un giorno un asino scappò dalla sua stalla per andare ad abbeverarsi. Quando arrivò nei pressi di una vigna a pergola alzò il muso e cominciò a mangiarsi i...


Perché il fondo della bottiglia di vino è concavo?

Molti si chiedono il motivo per cui il fondo della bottiglia di vino sia rientrante, proviamo a spiegarne il motivo.


Muffa e Appassimento: Dolci Aspettative e Grandi Emozioni

Botrytis cinerea è un fungo che aggredisce la vite ,ma non solo, e in particolare il grappolo d’uva. Nota anche come marciume grigio provoca sull’uva due tipi di infezione: