Le prime notizie del vitigno Erbaluce risalgono al 1606. Esso è stato menzionato per la prima volta in un libro di Giovanni Battista Croce, gioielliere presso il Duca Carlo...
Il vino Italiano supera quello francese in termini di quantità di litri esportati in Canada. Con i suoi 59 milioni di litri e un valore di oltre 205 milioni...
Il primo appuntamento con la formazione sulla tematica web marketing e vino vuole portare all’attenzione degli operatori del vino italiano sulle grandi potenzialità del web e di tutte le...
Siamo nel pieno dell’era della globalizzazione che mette a confronto i mercati di tutto il mondo. I vari paesi occidentali si muovono nella stessa direzione per far conoscere e...
I vini naturali rappresentano un fenomeno sempre più diffuso che sta riscuotendo un particolare interesse da parte di consumatori e dei produttori. Alla base della loro produzione c’è un...
La dealcolazione consiste nella riduzione del grado alcolico del vino. È autorizzata con Regolamento CE n. 606/2009 del 10 luglio 2009 che introduce come tecnica ammessa la dealcolazione parziale...
Il rame è il primo anticrittogamico utilizzato in viticoltura. Insieme allo zolfo, rappresenta il pilastro portante della viticoltura biologica. Poiché l’utilizzo del rame nella lotta alla peronospora non induce...
Non c’è dubbio nell’affermare che il web nell’ambiente vitivinicolo ha ancora una grande possibilità di crescita. Quale strada seguire? Social marketing, web 2.0, blog, siti web, social media marketing,...
Il Sagrantino è un vino dell’ Umbria che esce allo scoperto, conquista il mercato e l’ interesse del panorama vitivinicolo italiano. Una fama che fino a poco tempo fa...
Sarà forse il nome, sarà che è un vino che piace o per disgrazia dell ‘ex Tocai Friulano, ma la Ribolla Gialla suscita spesso interesse. Allora cresce il senso...