La produzione di vino ha vissuto per millenni ignorando l’esistenza dei lieviti, esseri microscopici detti saccaromiceti responsabili della trasformazione dello zucchero in alcol, attività chimica della fermentazione alcolica.
Il Fumin è un vino ottenuto da uno dei più interessanti vitigni autoctoni della Valle d’Aosta.
Durante il normale ciclo produttivo della vite, l’uva viene in contatto con molte sostanze esterne: antiparassitari, agenti inquinanti portati dal vento e dalla pioggia e trattenute da bucce e...
Twitter è da tempo entrato nel mondo del vino per le sue caratteristiche. Uno strumento di social network che vi permette di condividere una spazio legato al vostro account...
Il Talento è un marchio collettivo, creato dal ministero delle Politiche Agricole e Forestali, applicabile agli spumanti italiani ottenuti da uve chardonnay, pinot nero e pinot bianco tramite metodo...
Lo champagne ha una lunga storia, è un prodotto affascinante, lussuoso, adatto alle le occasioni speciali, ma con Pop è diventato un fenomeno giovane, trendy e fighetto sì, ma...
La mia vacanza nel siracusano, anche se non completamente rivolta all’enogastronomia, non può passare inosservata soprattutto se si visita una delle zone vocate alla viticoltura della regione Sicilia, sede...
Luciano Gambaudo, un amico, poco prima di andare in pensione mi regalò una copia della sua ultima fatica alla Loescher: la nuova edizione del Palazzi-Folena.
Cosi scriveva nel 1606 Giovanni Battista Croce: Elbalus è un uva bianca cosi detta, come Albaluce; fa li grani rotondi, folti e corposi, matura diviene rosita e colorita e...
White Zinfandel: dal marketing etico al podcast del vino. La Sutter Home wines è uno dei brand della Trinchero Family Estates, in California, uno dei primi marchi che ha...