vino

La Ribolla Gialla: una lunga storia di successo

Sarà forse il nome, sarà che è un vino che piace o per disgrazia dell ‘ex Tocai Friulano, ma la Ribolla Gialla suscita spesso interesse. Allora cresce il senso...


Il tappo di sughero, un ottimo compagno del vino

Quando si parla di vino molto spesso si tende a trascurare la fase finale della filiera che riguarda la produzione e la commercializzazione del vino. In realtà il vino...


Valorizzazione delle aree viticole di montagna

La Regione Veneto ha dato il via ad un interessante progetto per la valorizzazione della viticoltura di montagna.  Le attività proposte sono all’interno della programmazione comunitaria transfrontaliera INTERREG IIIA...


Oidio: difesa sostenibile con SCNB2

Lo Zolfo è utilizzato come antioidico sin dal 1850 e rappresenta ancor oggi il prodotto più economico ed utilizzato in agricoltura. Lo zolfo agisce come vapore sul micelio e...


I cloni del Prosecco

Il successo del Prosecco negli ultimi anni è motivo d’impulso per il rinnovo degli impianti viticoli dell’area Doc, ossia ConeglianoValdobbiadene. Questo è favorito dal Piano di Sviluppo Rurale, alla...


Brevetto internazionale per il Prosecco

Dal (09/2004 ndr), chi utilizzerà il nome Prosecco per denominare vini prodotti con uve Prosecco provenienti da zone fuori dalla zona Conegliano – Valdobbiadene sarà citato a giudizio ovunque...


Prosecco e vitigni minori

PROSECCO questo vitigno è considerato originario delle colline triestine dove esiste una località chiamata Prosecco e un vitigno molto simile denominato Glera. Da un antico vitigno Romano detto Pucinum,...


Prosecco: Metodo di vinificazione

Il Prosecco Docg di Conegliano Valdobbiadene segue la vinificazione in bianco che è caratterizzata dall’assenza di macerazione cioè del contatto tra mosto e bucce durante la fase di fermentazione...


Il prosecco: le tipologie

Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze Un tipo particolarmente pregevole di Prosecco è quello che si produce nella zona di “Cartizze”, una piccola area di 106 ettari di vigneto, compresa...


Valdobbiadene Prosecco: spumantizzazione

Per valorizzare al meglio l’eleganza dei profumi e la propria freschezza per la spumantizzazione del Prosecco viene utilizzato il Metodo Charmat che permette di ottenere spumanti caratterizzati da aromi...