storia

Commedia sexy in una notte di mezza estate e 4…

Il mio indice di gradimento di un film coincide quasi sempre con la voglia che ho di abitarci dentro. Datemi pure dell’esteta o, peggio, della frivola, fatto sta che...


L’eleganza del Vino: storia di un passato che non tornerà…

Sono nato a Forlì antico capoluogo di provincia della Romagna. Fino al 1992 comprendeva anche il riminese quando ancora le province di Forlì e Cesena non erano unite.


Barolo parte VII: Serralunga d’Alba

Dopo aver lasciato alle nostre spalle le grandezze di Castiglione Falletto, la tentazione sarebbe quella di gettarsi a capofitto fra le cantine blasonate di La Morra o di Monforte,...


Barolo parte VI

Ebbri delle essenze e degli effluvi dei vini di Barolo, scendiamo a valle, agilmente trasportati dai dolci pendii e dal richiamo di altrettanto grandi e prestigiose nomee enologiche: ci...


Il Barolo, dunque…

Eccoci finalmente giunti “per le strade” del Barolo, e già pare di scorgere i filari brulli sotto le sferzate dei venti invernali…prima di abbandonarci alla poesia ed alla conoscenza...


Il Disciplinare del Barolo

Il Barolo, dunque. Abbiamo visto nelle precedenti tappe del nostro viaggio come esso sia nato, cresciuto e divenuto celebre nel Mondo: oggi cercheremo di capire meglio com’è e come...


Barolo “modernisti” e “tradizionalisti”

Il Barolo si presenta, a cavallo fra gli anni ’80 e ’90, come una zona di produzione in pieno fermento, e non soltanto enologico. Dall’estero, infatti, sono giunte nuove...


La Storia delle Langhe continua…

Louis Oudart fu quindi il padre del Barolo, apportandovi la pulizia di cantina e soprattutto l’utilizzo di lieviti selezionati, che in Borgogna e nel Bordolese avveniva già da tempo.


C’era una volta, in Langa…

Potrebbe sembrare l’inizio di una favola, o di una bella storia per affascinare i piccoli e convincerli a dormire. Invece, stiamo parlando di una grande tradizione enologica piemontese, che...