territorio

Il prosecco: le tipologie

Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze Un tipo particolarmente pregevole di Prosecco è quello che si produce nella zona di “Cartizze”, una piccola area di 106 ettari di vigneto, compresa...


Valdobbiadene Prosecco: spumantizzazione

Per valorizzare al meglio l’eleganza dei profumi e la propria freschezza per la spumantizzazione del Prosecco viene utilizzato il Metodo Charmat che permette di ottenere spumanti caratterizzati da aromi...


Prosecco: la scelta del portainnesto

La viticoltura Trevigiana è impostata sul vigore, e sulla elevata produzione di uva per vite: ciò è una delle cause più importanti del decadimento della qualità. I fattori che...


Prosecco: l’ ambiente pedoclimatico

Le colline di Conegliano – Valdobbiadene hanno particolari  caratteristiche geologiche presentando una serie di rilievi allungati separati da incisioni parallele. È quindi un paesaggio caratterizzato da erosioni selettive su...


Prosecco: la zona di produzione

La zona di produzione si estende sulla fascia collinare, della provincia di Treviso, compresa tra le cittadine di Conegliano e Valdobbiadene. Questa zona è dettagliatamente codificata nel disciplinare di...


Prosecco: la storia e l’ origine del vitigno

Il Prosecco è un vino di antica origine e la sua storia è univocamente legata con la zona di produzione e alle vicende che hanno caratterizzato il trascorrere delle...