territorio

I Colli Tortonesi e il Timorasso

L’immagine enologica del Piemonte, in particolare all’estero, è da sempre legata ai grandi rossi. La regione è soprattutto identificata con vini prodotti nelle Langhe a base di nebbiolo: il...


Quattro passi tra i vini della Valle di Susa: Avanà,…

Se nel centro di Torino percorrete per intero la via Garibaldi, lasciandovi alle spalle piazza Castello e dirigendovi verso la piazza Statuto, significa che state camminando su quello che...


La Liguria del vino: Dolceacqua culla del vitigno Rossese

L’immagine della Liguria del vino è legata ad alcune eccellenze molto conosciute e amate dal grande pubblico: il Pigato della Riviera di Ponente, il Vermentino dei Colli di Luni,...


La Franciacorta: terra spumeggiante

Dolci colline tappezzate di filari di viti e punteggiate da piccoli borghi in pietra, castelli medievali e abbazie, cascinali, torri merlate e ville patrizie settecentesche e ottocentesche immerse nel...


Lacrima di Morro d’Alba: eccellenza unica di personalità

Quando si pensa al vino delle Marche, il pensiero corre inevitabilmente al Verdicchio. Tuttavia le Marche possiedono una notevole ricchezza ampelografica, con molti interessanti vitigni, che da molti secoli...


V per Vendetta, V per Vino: V per Grignolino

Sembra un sillogismo, o quasi. Il punto è che ci sono vini che serbano nel sorso un ché di detonante, un’energia che proviene loro dal territorio che ivi sublima...


Il Vesuvio e i suoi vini

La Campania è una delle regioni italiane che può vantare origini antichissime nel campo della viticoltura. Le popolazioni elleniche fondarono la prima colonia greca sull’isola di Ischia, Πιθηκοῦσσαι, e...


Le Cinque Terre: vigne sospese tra il cielo e il…

Lo stretto arco di terra della Liguria, compresso tra il mar Mediterraneo e le montagne, trova la sua sintesi nelle Cinque Terre. Questo breve tratto di costa all’estremo levante...


Credits: Ferrari

Il profumo della libertà e il profumo “inebriante” del Trentino…

Pensiamo al Trentino Alto Adige e immediatamente ci vengono in mente le montagne, le Dolomiti e la loro incantevole bellezza. Finalmente di nuovo sulla neve, aria pulita, sci agganciati...


Chiamami ancora Malvasia

Il traghetto si avvicina all’arcipelago, la brezza del mare penetra nei polmoni e i raggi del sole accarezzano le isole donando loro una sembianza tale da rasserenare l’anima.