Molti iniziano a conoscere, in giro per l’Italia, il Pallagrello, il vino dei Borbone che ha oggi nell’area del caiatino, a pochi chilometri dalla Reggia di Caserta, la sua...
In collina a sud dei Colli Berici, in mezzo ad un’isola di bosco, Chiara Piovene da tre anni ha deciso di convertire tutto in biologico: i 40 ettari di...
Dal Cacc’e Mmitte di Lucera alla birra artigianale, immersi nell’archeologia e festeggiando San Potito.
“Il vino è poesia della terra” diceva Mario Soldati. E il Soave è un vino che incarna perfettamente questa poesia rendendo intimo il legame tra identità di territorio e...
Tante eccellenze nei diversi settori fanno squadra, si stringono la mano e vanno a braccetto. È uno dei modi per migliorare la visibilità di un territorio e farlo crescere....
In atto un piano divulgazione per promuovere le più belle espressioni del terroir Alsace in Italia.
Lo scrittore Mario Soldati così descriveva l’asprinio d’ Aversa: “Questo grande piccolo vino profuma di limone, è di una secchezza totale, sostanziale, che non lo si può immaginare se...
Reperti dal valore inestimabile. Il patrimonio agro-ambientale, culturale ed enogastronomico come chiave di sviluppo.
Le ricerche accademiche scientifiche in materia umanistica, affermano che la crescita del progresso umano non ha mai conosciuto battute d’arresto fin dalle prime collettività umane civilizzate, da far risalire...
La propaggine meridionale dell’altopiano delle Murge, lì dove si incontrano le province di Bari, Brindisi e Taranto, si affaccia sulla Valle D’Itria, un territorio turisticamente tra i più noti...