Innanzitutto stabiliamo dei parametri. In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere), nè Organismi Geneticamente Modificati (OGM).
La fertilizzazione del vigneto è una materia complessa che va presa con molta attenzione.
Le vendemmie di questo inizio millennio sono ricordate dai viticoltori per l’assenza di precipitazioni.
Molte volte quando si parla di qualità dell’uva si sente parlare di diradamento. Ma è proprio così, che cos’è questa pratica?
In alcune aree vitate del Nord Italia (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna) dall’inizio della primavera sono comparsi i sintomi della flavescenza dorata nei vigneti già colpiti in precedenza e si...
La fioritura della vite, è una delle fasi fenologiche più delicate della sua stagione.
Questi sono giorni di gran lavoro in vigneto. Dopo la prima fase di schiusura delle gemme e di germogliamento, la vite affronta l’allungamento dei germogli e dei tralci in...
Suggerisce di eliminare l’erba nel sottofila più frequentemente che tra le file.
Ultimamente mi trovo a concentrare i miei argomenti sulla sostenibilità ambientale, sulle produzioni a residuo zero, sul biologico e sul biodinamico. Non tanto quanto per un motivo commerciale, anche...
I danni potenziali che una grandinata può causare sono proporzionati a questi 5 fattori:1. dimensione del chicco 2. velocità di caduta del chicco 3. durezza del chicco 4. forma...